Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Piano Didattico

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
7
A/B
BIO/16 ,BIO/17 ,MED/48
6
A/B
BIO/09 ,MED/48
6
A/B
BIO/09 ,M-PSI/01
1
F
INF/01
5
A/B
M-DEA/01 ,MED/36 ,MED/42 ,MED/48
5
A/B
MED/34 ,MED/48 ,M-PED/01
8
A/B
BIO/10 ,BIO/13 ,FIS/07 ,MED/01

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2011/2012

InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
B
MED/26 ,MED/27
4
A/B
BIO/14 ,MED/05 ,MED/07
9
B
MED/16 ,MED/33 ,MED/34 ,MED/48
5
B
MED/38 ,MED/39 ,MED/48
4
B
MED/48 ,MED/50 ,M-PSI/02

3° Anno  Attivato nell'A.A. 2012/2013

InsegnamentiCreditiTAFSSD
7
A/B/C
MED/43 ,MED/44 ,M-PSI/06 ,SECS-P/10 ,SPS/07
8
A/B
MED/09 ,MED/10 ,MED/11 ,MED/12 ,MED/48
6
B
MED/06 ,MED/09 ,MED/24 ,MED/48
Seminari
4
F
-
Prova finale
7
E
-
InsegnamentiCreditiTAFSSD
7
A/B
BIO/16 ,BIO/17 ,MED/48
6
A/B
BIO/09 ,MED/48
6
A/B
BIO/09 ,M-PSI/01
1
F
INF/01
5
A/B
M-DEA/01 ,MED/36 ,MED/42 ,MED/48
5
A/B
MED/34 ,MED/48 ,M-PED/01
8
A/B
BIO/10 ,BIO/13 ,FIS/07 ,MED/01
Attivato nell'A.A. 2011/2012
InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
B
MED/26 ,MED/27
4
A/B
BIO/14 ,MED/05 ,MED/07
9
B
MED/16 ,MED/33 ,MED/34 ,MED/48
5
B
MED/38 ,MED/39 ,MED/48
4
B
MED/48 ,MED/50 ,M-PSI/02
Attivato nell'A.A. 2012/2013
InsegnamentiCreditiTAFSSD
7
A/B/C
MED/43 ,MED/44 ,M-PSI/06 ,SECS-P/10 ,SPS/07
8
A/B
MED/09 ,MED/10 ,MED/11 ,MED/12 ,MED/48
6
B
MED/06 ,MED/09 ,MED/24 ,MED/48
Seminari
4
F
-
Prova finale
7
E
-

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S000900

Crediti

4

Coordinatore

Silvia Savazzi

Lingua di erogazione

Italiano

L'insegnamento è organizzato come segue:

METODOLOGIA DELLA RIABILITAZIONE DELLE FUNZIONI COGNITIVE

Crediti

2

Periodo

LEZIONI 2^ anno 2^ semestre

Sede

ROVERETO

RIABILITAZIONE DEL LINGUAGGIO

Crediti

1

Periodo

LEZIONI 2^ anno 2^ semestre

Sede

ROVERETO

NEUROPSICOLOGIA

Crediti

1

Periodo

LEZIONI 2^ anno 2^ semestre

Sede

ROVERETO

Obiettivi formativi

Modulo: RIABILITAZIONE DEL LINGUAGGIO
-------
.


Modulo: NEUROPSICOLOGIA
-------
Verranno descritte le principali sindromi neuropsicologiche causate da danno selettivo a determinate strutture cerebrali.


Modulo: METODOLOGIA DELLA RIABILITAZIONE DELLE FUNZIONI COGNITIVE
-------
.

Programma

Modulo: RIABILITAZIONE DEL LINGUAGGIO
-------
.


Modulo: NEUROPSICOLOGIA
-------
Verranno trattati disturbi quali: agnosia, negligenza spaziale unilaterale, aprassia, afasia, agrafia, dislessia, amnesia, neuropsicologia delle emozioni, sindrome da disconnessione interemisferica, blindsight, lobo frontale, plasticità cerebrale.



1. Agnosia
1.1 Agnosia appercettiva
1.2 Agnosia associativa
1.3 Agnosia per le forme, i colori e i volti
1.4 Agnosie sub-categoria specifiche
1.5 Simultagnosia

2. Negligenza spaziale unilaterale
2.1 Evidenze Cliniche
2.2 Interpretazioni teoriche
2.3 Neglect percettivo e motorio
2.4 Dissociazione vicino-lontano
2.5 Sistemi di riferimento
2.6 Elaborazione implicita
2.7 Anosognosia e Schema corporeo
2.8 Disturbi produttivi

3. Aprassia
3.1 Aprassia ideomotoria
3.2 Aprassia ideativa
3.3 Aprassia costruttiva
3.4 Aprassia orale

4. Disturbi del linguaggio
4.1 Afasie
4.2 Agrafie
4.3 Dislessie

5. Amnesia
5.1 Disturbi della Memoria a Breve Termine
5.2 Disturbi della Memoria a Lungo Termine

6. Neuropsicologia delle emozioni
6.1 Comprensione delle emozioni
6.2 Espressione delle emozioni

7. Sindrome da disconnessione interemisferica
7.1 Agenesia e sezione del corpo calloso
7.2 Manifestazioni cliniche
7.3 Mente e coscienza nel cervello diviso

8. Blindsight
8.1 Visione residua e blindsight
8.2 Principali forme di blindsight
8.3 Effetto dell’addestramento specifico

9. Funzioni del lobo frontale
9.1 Lobo frontale: connessioni e funzioni
9.2 Il caso Phineas Gage
9.3 Sindrome frontale

10. Plasticità cerebrale
10.1 Plasticità normale e mappe sensoriali e motorie
10.2 Plasticità dopo danno cerebrale


Modulo: METODOLOGIA DELLA RIABILITAZIONE DELLE FUNZIONI COGNITIVE
-------
.

Modalità d'esame

Modulo: RIABILITAZIONE DEL LINGUAGGIO
-------
.


Modulo: NEUROPSICOLOGIA
-------
esame scritto + colloquio orale (facoltativo)

Testi consigliati:

M.S. Gazzaniga et al “Neuroscienze cognitive” Zanichelli, Bologna, 2005
G. Denes e L. Pizzamiglio “Manuale di Neuropsicologia”. II^ Ed. Zanichelli, Bologna, 1996



Riferimenti del Docente e Ricevimento studenti:

Ricevimento studenti:
luogo: Fisiologia umana – 2° piano – Istituti biologici - Verona
giorno: da concordare col docente

Riferimento del docente:
 045-8027691
FAX: 045-8027279
e-mail: silvia.savazzi@univr.it


Modulo: METODOLOGIA DELLA RIABILITAZIONE DELLE FUNZIONI COGNITIVE
-------
.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI