Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2011/2012
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2012/2013
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Metodologia della riabilitazione e della sicurezza - METODOLOGIA DELLA FISIOTERAPIA E ORGANIZZAZIONE DELLA PROFESSIONE (2010/2011)
Codice insegnamento
4S000129
Docente
Crediti
2
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
MED/48 - SCIENZE INFERMIERISTICHE E TECNICHE NEURO-PSICHIATRICHE E RIABILITATIVE
Periodo
LEZIONI 1^ ANNO 1^ SEMESTRE dal 6 ott 2010 al 10 dic 2010.
Sede
ROVERETO
Obiettivi formativi
Il corso si propone di introdurre lo studente ad acquisire:
•conoscenze delle principali tappe dell’evoluzione normativa e formativa
•conoscenze, abilità e atteggiamenti propri della professione
•conoscenze sui principi metodologici della Fisioterapia/Riabilitazione e della “professione” in ambito Nazionale, EU e internazionale -WCPT
Programma
Educare lo studente ad acquisire una base metodologica che prevede conoscenze:
generali delle fonti normative e dell’evoluzione storica delle professioni sanitarie
generali in merito alla formazione del fisioterapista.
di base in merito al profilo professionale, etica e deontologia professionale.
di base in merito agli aspetti della “complessità” in Fisioterapia/Riabilitazione.
di base al fine di applicare il Processo diagnostico in fisioterapia avvalendosi della documentazione in fisioterapia.
Modalità d'esame
La prova di valutazione certificativa , preceduta da prove in itinere, verterà su: Esame scritto + Colloquio orale.
Domande a risposta aperta breve (DRAB) e/o a scelta multipla (DSM)