Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2011/2012
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2012/2013
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Riabilitazione nelle malattie neurologiche - METODOLOGIA DELLA RIABILITAZIONE NEUROLOGICA (2011/2012)
Codice insegnamento
4S000139
Docente
Crediti
2
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
MED/48 - SCIENZE INFERMIERISTICHE E TECNICHE NEURO-PSICHIATRICHE E RIABILITATIVE
Periodo
LEZIONI 2^ anno 2^ semestre dal 5 mar 2012 al 20 apr 2012.
Sede
ROVERETO
Obiettivi formativi
- Acquisire conoscenze teoriche per valutare le alterazioni a carico delle principali funzioni
da recuperare nel paziente neurologico con particolare attenzione all’emiplegia
- Acquisire la capacità di progettare ed attuare un adeguato trattamento riabilitativo
secondo le varie metodologie d’intervento
Programma
1. Principi base dei modelli riabilitativi nella storia della riabilitazione neurologica
2. Valutazione e programmazione dell’intervento riabilitativo del paziente neurologico
secondo i vari approcci riabilitativi
Programma in forma estesa:
- Conoscere le varie teorie della rabilitazione neurologica e i diversi approcci metodologici (teoria analitico-culturista, teoria neuromotoria e teoria cognitivista)
-Conoscere origine, evoluzione e applicazione delle principali metodiche in neuroriabilitazione con particolare approfondimento del metodo Kabat, del metodo Bobath e dell’Esercizio terapeutico Conoscitivo.
- Accenno ad altre metodologie : Brunnstrom, Vojta, e Constraint Induced Movement Therapy
- Il concetto Kabat e la sua elaborazione: esempi di facilitazioni neurocinetiche.
- Il concetto Bobath : il tono muscolare, evoluzione del concetto di “schema patologico”, le reazioni di equilibrio e raddrizzamento, il balance, ; esempi di: allineamento posturale, facilitazioni, problem solving.
- Perfetti e l’E.T.C.: valutazione dello specifico motorio e le funzioni da recuperare nel paziente emiplegico; ipotesi riabilitative a carico della motilità dell’arto superiore, tronco e arto inferiore
- Integrazione delle diverse modalità operative in considerazione di valori e bisogni del paziente.
- Le problematiche in itinere durante la valutazione e il trattamento riabilitativo a carico della spalla nel paziente emiplegico
- Analisi cinesiologica e funzionale, valutazione e trattamento dei compensi del paziente emiplegico durante la deambulazione
- Trattamento della Pusher Sindrome
- La “cartella fisioterapica didattica”: suo utilizzo come strumento di lavoro; dall’analisi dei dati alla stesura del programma riabilitativo.
Modalità d'esame
orale
Testi consigliati:
- dispensa fornita dalla docente
Per ulteriori approfondimenti:
- Marchetti-Pillastrini “Neurofisiologia del movimento” Ed. Piccin (sez.VII)
- Giuseppe Monari - “Facilitazioni neurocinetiche progressive – Elaborazione del concetto Kabat” Ed edi-ermes
- Giuliano Dolce – Ruggero Prati - Lucia Lucca “La riabilitazione dell’emiplegico” Ed. Piccin
- Janet Carr – R. Shepherd “Stroke Rehabilitation” Ed. Butterworth-Heinemann
- Bente E. Bassoe Gjelsvik “The Bobath Concept in Adult Neurology” Ed. Thieme
- Patricia Davies “Right in the Middle – Emiplegia- nuovi progressi nel trattamento” Ed. Springer
- Patricia Davies “Steps To Follow – Passo dopo passo – Guida al trattamento del paziente emiplegico adulto” Ed. Springer-Verlag
- Patricia Davies “Ricominciare” Ed. Sprinter
- E. Mueller Veronese “Neuroriabilitazione” Ed. Passart
- C. Perfetti “Movimento, azione, recupero” Ed. Liviana
- C. Perfetti “Condotte terapeutiche per la rieducazione dell’emiplegico adulto” Ed. Ghedini
- R. Cogo, E. Crea, C. Rizzello “Il recupero della motilità del tronco nell’emiplegico: il trattamento in posizione seduta” Ed. G. Nocchi
Riferimenti del Docente e Ricevimento studenti:
Telefono, Fax , e-mail: 0461 501540 cristina.rossi@apss.tn.it
Giorno e orario: da concordare telefonicamente