Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2011/2012
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2012/2013
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Riabilitazione nelle malattie neurologiche - SEMEIOTICA NEURORIABILITATIVA (2011/2012)
Codice insegnamento
4S000139
Docente
Crediti
1
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
MED/48 - SCIENZE INFERMIERISTICHE E TECNICHE NEURO-PSICHIATRICHE E RIABILITATIVE
Periodo
LEZIONI 2^ anno 2^ semestre dal 5 mar 2012 al 20 apr 2012.
Sede
ROVERETO
Obiettivi formativi
saper identificare bisogni, problemi ed alterazioni funzionali specifiche delle principali patologie neurologiche, definire gli obiettivi riabilitativi e pianificare il trattamento, proponendo le modalità riabilitative più adatte al loro raggiungimento.
Programma
trattamento riabilitativo di trauma cranio-encefalico, lesione midollare, sclerosi multipla, sclerosi laterale amiotrofica e lesione del sistema nervoso periferico.
Programma in forma estesa:
Per ognuna delle suddette patologie:
• presentazione generale: eziologia, epidemiologia, classificazione, segni e sintomi, decorso, prognosi, ecc ;
• identificazione dei bisogni e dei problemi riabilitativi in relazione alla fase della patologia (acuta – subacuta –cronica);
• definizione degli obiettivi riabilitativi;
• stesura del piano di trattamento;
• identificazione delle diverse strategie riabilitative attuative e proposta di attività motorie specifiche.
Modalità d'esame
orale
Testi consigliati:
• Bonavita J, Menarini M, Pillastrini P. La riabilitazione delle mielolesioni. Masson Editore, Milano, 2004.
• Davies PM. Ricominciare. Primi interventi riabilitativi dopo lesione centrale traumatica o altra grave lesione cerebrale. Springer editore, Milano, 1997.
• http://www.pnlg.it/
• Gasco. La terapia riabilitativa nei pazienti con sclerosi multipla. Masson editore, Milano.
Ricevimento studenti solo su appuntamento presso PO Villa Rosa, Pergine.
0461501589
e-mail: barbara.gasperini@apss.tn.it oppure gasperinibarbara@yahoo.it