Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2011/2012
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2012/2013
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Riabilitazione nelle malattie neurologiche - RIABILITAZIONE NEUROLOGICA (2011/2012)
Codice insegnamento
4S000139
Docente
Crediti
2
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
MED/34 - MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA
Periodo
LEZIONI 2^ anno 2^ semestre dal 5 mar 2012 al 20 apr 2012.
Sede
ROVERETO
Obiettivi formativi
comprendere il ruolo dell’intervento riabilitativo nelle malattie neurologiche e nei traumi a carico del SNC e SNP a maggior impatto disabilitante e con limitazione alla partecipazione alla vita sociale. Comprendere la necessità di un approccio olistico al paziente e la interprofessionalità e interdisciplinarietà della riabilitazione
Programma
Programma in forma sintetica (n° 4 righe max):
Atto motorio, integrazione sensormotoria e comportamento, teorie del recupero neurologico, la neuro plasticità.
Le patologie neurologiche disabilitanti a maggior impatto sociale : quadri sindromici e correlati funzionali
I diversi strumenti terapeutici finalizzati al recupero funzionale e la loro integrazione
Programma in forma estesa:
Le principali teorie del controllo motorio: concetti generali ed implicazioni in neuro riabilitazione. Il controllo posturale, feedback e feedforward, equilibrio e comportamenti motorio.
Atto motorio e neurofisiologia: correlati anatomici e fisiologici dell’ideazione e programmazione.
Neuroplasticità: concetti generali. Le basi del recupero motorio e funzionale dopo lesione del SNC e P.
Il team di neuroriabilitazione: necessità di un approccio olistico, multi e interdisciplinare.
Malattia neurologica e disabilità: segni e sintomi nelle più frequenti patologie neurologiche di interesse riabilitativo e dei traumi vertebro midollari e cranioencefalici.
L’ictus cerebrale: quadri clinici e correlati riabilitativi.
Le mielopatie: classificazione , problematiche clinico riabilitative dei diversi livelli lesionali
La Gravi lesioni cerebrali acquisite: come orientarsi nella cura delle GCA.
Modalità d'esame
prova orale
Testi consigliati:
bibliografia presentata a lezione
Riferimenti del Docente e Ricevimento studenti:
Telefono, Fax , e-mail:
Telefono, Fax , e-mail:
nunzia.mazzini@apss.tn.it
ospedale riabilitativo Villa Rosa Pergine
centralino 0461 501500