Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S000105

Crediti

1

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

MED/48 - SCIENZE INFERMIERISTICHE E TECNICHE NEURO-PSICHIATRICHE E RIABILITATIVE

Periodo

1° e 2° semestre (corsi annuali) PROFESSIONI SANITARIE dal 1 ott 2021 al 30 set 2022.

Programma

Rispetto ai vari casi clinici presentati: effettuare allineamento posturale, i passaggi posturali e i trasferimenti del paziente; impostare il ragionamento clinico secondo i principi dell’ICF, formulando ipotesi, individuando obiettivi e le proposte terapeutiche.
Dimostrazione da parte del docente, visione di video, esercitazioni pratiche a piccoli gruppi con supervisione.

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità d'esame

La frequenza del laboratorio è obbligatoria per il 100% del monte ore previsto. Eventuali recuperi di assenze e/o di lacune nelle singole abilità andranno concordate con il docente.
Saranno effettuate valutazioni in itinere del livello raggiunto dallo studente per approvazione/non approvazione alla frequenza delle esperienze di tirocinio nei Servizi.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI