Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2011/2012
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2012/2013
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Laboratori professionali (terzo anno) (2012/2013)
Codice insegnamento
4S000205
Docente
Coordinatore
Crediti
1
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
MED/48 - SCIENZE INFERMIERISTICHE E TECNICHE NEURO-PSICHIATRICHE E RIABILITATIVE
Periodo
Lezioni 3°anno 1° semestre dal 1 ott 2012 al 9 nov 2012.
Sede
ROVERETO
Obiettivi formativi
Analizzare criticamente la letteratura scientifica in ambito riabilitativo differenziando la tipologia degli studi e la sua trasferibilità nelle competenze richieste dallo specifico professionale.
Lo studente deve dimostrare la capacità di cercare in modo pertinente nelle banche dati delle riviste scientifiche (sistematic review studi primari, studi sperimentali).
Programma
Conoscere le varie tappe per la formulazione di un problema di ricerca: formulare la domanda, la raccolta dell’evidenza scientifica, valutazione dell’evidenza raccolta, integrazione tra la raccolta e il problema/quesito formulato, completare la costruzione della strategia di ricerca in base al materiale trovato, valutazione dell’intero percorso.
Individuare problemi e ambiti di ricerca che necessitano di un approfondimento scientifico delle attività del tirocinio professionalizzante.
Attuare nelle banche dati una ricerca mirata in base al problema e al fenomeno da approfondire.
Analizzare e interpretare la ricerca ai fini della sua applicazione nella pratica fisioterapica.
Utilizzare la ricerca e le evidenze scientifiche per perfezionare le competenze in ambito fisioterapico e la sua efficacia nelle patologie affrontate.
Analizzare quanto reperito nella letteratura scientifica differenziando le varie tipologie di studi.
Riconoscere la validità e l’importanza degli studi trovati in base alla gerarchia delle prove.
Riconoscere le problematiche etiche, deontologiche e organizzative che si possono riscontrare
nella ricerca.
Saper valutare criticamente uno studio scientifico rispetto a una sua validità interna (applicando strumenti specifici) ed a una sua validità esterna (identificando gli elementi che determinano la trasferibilità dei risultati nella propria pratica clinica).
Conoscere la ricerca qualitativa.
Modalità d'esame
Esame scritto e colloquio orale.
Testi consigliati:
“Metodologia della ricerca infermieristica” Geri Lo Biondo-Wood Judith Haber; ed McGraw Hill.
Appunti del corso “Medicina basata sulle prove di efficacia (E.B.M.) tenuto da docenti del Centro Cochrane nov. Dic. 2000.
“Guida alla evidence-based medicine” come ricercare le informazioni in medicina di A. Mckibbon, Angela Eady e Susan Marks Ed. Il pensiero scientifico
“Evidence-based practice” di S. Hamer, G. Collins Ed. Mc Grow Hill
Silverman, D. (4° ristampa 2007) “Come fare ricerca qualitativa”. Ed. Roma: Carocci.
Mortari L. (2007). Cultura della ricerca e pedagogia. Prospettive Epistemologiche. Roma: Carocci.
Mortari L. (2007). Apprendere dall’esperienza; il pensare riflessivo nella formazione (4a ristampa). Ed. Carocci .
Materiale e documenti
-
DS (msword, it, 326 KB, 11/7/12)