Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2021/2022
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2022/2023
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Scienze propedeutiche fisiche e biologiche - FISICA APPLICATA (2020/2021)
Codice insegnamento
4S01837
Docente
Crediti
2
Offerto anche nei corsi:
- Scienze chimico-fisiche - FISICA APPLICATA del corso Laurea interateneo in Tecniche della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
FIS/07 - FISICA APPLICATA (A BENI CULTURALI, AMBIENTALI, BIOLOGIA E MEDICINA)
Periodo
FISIO ROV 1^ ANNO - 1^ SEMESTRE dal 12 ott 2020 al 16 dic 2020.
Obiettivi formativi
Il corso ha lo scopo di fornire agli studenti le conoscenze di base della fisica e di renderli capaci di utilizzare tali conoscenze nella soluzione di problemi specifici, acquisendo familiarità con il metodo scientifico e gli strumenti d’indagine della fisica.
La frequenza e la partecipazione attiva alle attività formative proposte dal corso e lo studio individuale consentiranno agli studenti di:
1) avere dimestichezza con le basi del metodo scientifico applicato alla fisica;
2) acquisire l’abitudine all’analisi critica dei concetti che entrano nelle teorie fisiche;
3) comprendere e riassumere i principi e le leggi della fisica;
4) applicare le leggi fisiche apprese alla soluzione di problemi caratteristici delle professioni sanitarie.
Programma
1. Grandezze fisiche e leggi fisiche. Unità di misura fondamentali e derivate. Sistema Internazionale (M.K.S.), sistema c.g.s., sistema britannico. Multipli e sottomultipli. Grandezze scalari e grandezze vettoriali.
2. Cinematica: spostamento, velocità ed accelerazione. Moto rettilineo uniforme, moto rettilineo uniformemente accelerato.
3. Dinamica: i tre principi fondamentali. Forze: rappresentazione vettoriale, composizione e scomposizione. Misura delle forze: bilancia e dinamometro. Forza gravitazionale, reazioni vincolari, forze d’inerzia. Momento di una forza. Equilibrio delle leve.
4. Lavoro. Energia cinetica ed energia potenziale. Conservazione dell’energia meccanica. Potenza.
5. Stati di aggregazione della materia. Densità e pressione. Legge di Stevino, principio di Pascal, spinta di Archimede. Pressione atmosferica. Portata. Teorema di Bernoulli. Viscosità. Legge di Hagen-Poiseuille.
6. La temperatura ed i termometri. Scale termometriche. Dilatazione termica. Leggi dei gas perfetti. Calore. Cambiamenti di stato. Propagazione del calore. Termoregolazione degli organismi viventi. I principi della termodinamica. Metabolismo.
7. Onde elastiche e loro caratteristiche fisiche. Acustica. Ultrasuoni. Effetto Doppler.
8. Fenomeni elettrici. Legge di Coulomb. Campo elettrico e potenziale elettrico. Condensatori e capacità elettrica. Intensità di corrente. Leggi di Ohm. Resistenze in serie ed in parallelo. Effetto Joule. Norme di sicurezza. Bioelettricità. Fenomeni magnetici. Campo magnetico. Legge di Biot- Savart. Induzione elettromagnetica: Legge di Faraday.
9. Onde elettromagnetiche. Spettro delle onde elettromagnetiche. Ottica geometrica. Leggi di Snell. Dispersione cromatica. Riflessione totale. Fibre ottiche. Lenti sottili. Cenni sulle caratteristiche fisiche della visione.
10. Struttura del nucleo atomico. Isotopi e nuclidi. Radioattività. Principali tipi di decadimento nucleare. Legge del decadimento radioattivo. Attività ed emivita. Principi di dosimetria.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Paul Davidovits | Fisica per le professioni sanitarie | UTET Università | 2015 | 8860084490 |
Modalità d'esame
L’esame del corso consiste in un test scritto comprendente domande a scelta multipla (quiz). I quiz richiedono la risoluzione di specifici problemi senza la necessità di una calcolatrice. La prova scritta relativa al corso si considera superata con un punteggio non inferiore a 18/30.