Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2021/2022
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2022/2023
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Fisioterapia geriatrica e oncologica - METODOLOGIA DELLA FISIOTERAPIA GERIATRICA (2022/2023)
Codice insegnamento
4S007284
Docente
Crediti
1
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
MED/48 - SCIENZE INFERMIERISTICHE E TECNICHE NEURO-PSICHIATRICHE E RIABILITATIVE
Periodo
1 SEMESTRE PROFESSIONI SANITARIE dal 3 ott 2022 al 23 dic 2022.
Programma
Il fisioterapista in ambito geriatrico: specificità e caratteristiche
Caratteristiche del lavoro in equipe e trasversalità delle competenze
Decadimento cognitivo e demenza: valutazione e proposte di trattamento fisioterapico
Cammino e rischio di caduta: valutazione e trattamento fisioterapico
Valutazione della disfagia, trattamento fisioterapico e interventi compensativi
Sindrome da immobilizzazione: valutazione e strategie di prevenzione
Contenzione: inquadramento normativo, appropriatezza ed eventuali scelte alternative
Ausili per il cammino: valutazione e scelta
Modalità didattiche
lezione frontale e partecipata attraverso esercitazioni di gruppo
Modalità di verifica dell'apprendimento
Test scritto (domande aperte)
Criteri di valutazione
- capacità di sintesi sull'argomento proposto
-chiarezza espositiva
- capacità di fare una proposta riabilitativa
Lingua dell'esame
italiano