Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S007284

Crediti

1

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

MED/48 - SCIENZE INFERMIERISTICHE E TECNICHE NEURO-PSICHIATRICHE E RIABILITATIVE

Periodo

1 SEMESTRE PROFESSIONI SANITARIE dal 3 ott 2022 al 23 dic 2022.

Per visualizzare la struttura dell’insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare:  organizzazione dell'insegnamento

Programma

- La riabilitazione in oncologia
• L’importanza dell’intervento riabilitativo
• La presa in carico multidisciplinare
• Il percorso diagnostico terapeutico e le complicanze correlate
-L'esercizio fisico nel paziente oncologico
• La valutazione del paziente e l’esercizio fisico
• Le scale di misurazione della performance fisica e dei disturbi correlati a patologia e trattamenti
- La fase palliativa
• Le cure palliative nel paziente oncologico
• L’approccio riabilitativo del paziente in fase terminale
-I tumori del distretto testa-collo
• Percorso diagnostico- terapeutico del paziente con neoplasia del distretto testa collo e trattamento riabilitativo
- I tumori polmonari
• Percorso diagnostico- terapeutico del paziente con neoplasia toracica e trattamento riabilitativo
- I tumori della mammella
• Percorso diagnostico- terapeutico del paziente con neoplasia della mammella e trattamento riabilitativo
-I tumori del distretto uro-genitale e colo-retto
• Percorso diagnostico- terapeutico del paziente con neoplasia del tratto uro-genitale e colo-rettale e trattamento riabilitativo
- Il trattamento del linfedema in oncologia
• La fisiopatologia del sistema linfatico
• Le linee guida del trattamento del linfedema
• Il trattamento riabilitativo del linfedema, con dimostrazione delle manovre principali di linfodrenaggio manuale e bendaggio

Modalità didattiche

Lezione frontale con uso di slide per la parte teorica, laboratorio con dimostrazione pratica delle principali manovre di drenaggio manuale e bendaggio per la parte relativa al trattamento

Modalità di verifica dell'apprendimento

Con l'esame finale si intende verificare la conoscenza degli ambiti di intervento fisioterapico nelle aree di prevenzione, cura e riabilitazione delle problematiche del paziente oncologico, comprendendo le sequele della patologia ma anche degli interventi chemioterapici, chirurgici e delle altre terapie utilizzate nel trattamento di questa. Verrà valutata anche la conoscenza della fisiopatologia del sistema linfatico e di come l'intervento fisioterapico può contribuire al trattamento del linfedema.
Test scritto con domande aperte, tre per l'ambito oncologico e tre per quello linfologico.
Voto in trentesimi

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Criteri di valutazione

- conoscenza dell'argomento illustrato a lezione
- capacità di individuare problematiche, obiettivi e strumenti terapeutici di maggior interesse fisioterapico all'interno del materiale didattico fornito
- capacità di programmare un intervento fisioterapico adeguato a una data problematica linfologica

Lingua dell'esame

italiano