Studying at the University of Verona

Here you can find information on the organisational aspects of the Programme, lecture timetables, learning activities and useful contact details for your time at the University, from enrolment to graduation.

The Study Plan includes all modules, teaching and learning activities that each student will need to undertake during their time at the University.
Please select your Study Plan based on your enrollment year.

1° Year

ModulesCreditsTAFSSD
7
A/B
BIO/16 ,BIO/17 ,MED/48
6
A/B
BIO/09 ,MED/48
6
A/B
BIO/09 ,M-PSI/01
5
A/B
M-DEA/01 ,MED/36 ,MED/42 ,MED/48
5
A/B
MED/34 ,MED/48 ,M-PED/01
8
A/B
BIO/10 ,BIO/13 ,FIS/07 ,MED/01

3° Year  activated in the A.Y. 2014/2015

ModulesCreditsTAFSSD
7
A/B/C
MED/43 ,MED/44 ,M-PSI/06 ,SECS-P/10 ,SPS/07
6
B
MED/06 ,MED/09 ,MED/24 ,MED/48
Prova finale
7
E
-
ModulesCreditsTAFSSD
7
A/B
BIO/16 ,BIO/17 ,MED/48
6
A/B
BIO/09 ,MED/48
6
A/B
BIO/09 ,M-PSI/01
5
A/B
M-DEA/01 ,MED/36 ,MED/42 ,MED/48
5
A/B
MED/34 ,MED/48 ,M-PED/01
8
A/B
BIO/10 ,BIO/13 ,FIS/07 ,MED/01
activated in the A.Y. 2014/2015
ModulesCreditsTAFSSD
7
A/B/C
MED/43 ,MED/44 ,M-PSI/06 ,SECS-P/10 ,SPS/07
6
B
MED/06 ,MED/09 ,MED/24 ,MED/48
Prova finale
7
E
-

Legend | Type of training activity (TTA)

TAF (Type of Educational Activity) All courses and activities are classified into different types of educational activities, indicated by a letter.




S Placements in companies, public or private institutions and professional associations

Teaching code

4S02742

Credits

1

Language

Italian

Scientific Disciplinary Sector (SSD)

BIO/14 - PHARMACOLOGY

Period

ROV LEZIONI 2^ ANNO -1^ SEMESTRE dal Oct 1, 2013 al Dec 12, 2013.

Location

ROVERETO

To show the organization of the course that includes this module, follow this link:  Course organization

Learning outcomes

Fornire allo studente le conoscenze fondamentali per comprendere le azioni dei farmaci sui processi fisio-patologici dei pazienti, con particolare riferimento ai farmaci usati nelle aree principali di intervento del fisioterapista

Program

Principi generali di farmacologia
Lo studente alla fine del corso dovrà essere in grado di:
Dare la definizione di farmaco, placebo, specialità medicinale, principio attivo, eccipiente
Conoscere il significato di reazione avversa da farmaci e conoscere i principali fattori alla base della loro insorgenza
Conoscere i dati principali del mercato dei farmaci in Italia
Conoscere le caratteristiche dei farmaci generici e biosimilari.
Descrivere le principali vie di somministrazione dei farmaci

Farmacologia speciale
Farmaci antiinfiammatori:
Lo studente dovrà essere in grado di:
Conoscere a quali livelli del processo flogistico agiscono i farmaci antiinfiammatori steroidei e non steroidei, e con quali effetti sui pazienti.
Conoscere il meccanismo dell'azione antiaggregante dell'aspirina e la ricaduta sul piano terapeutico e degli effetti indesiderati.
Conoscere le principali vie e modalità di somministrazione dei farmaci antiinfiammatori .
Descrivere le principali reazioni avverse in corso di terapia antiinfiammatoria acuta e cronica e distinguere fra quelle gravi e non gravi.
Conoscere i meccanismi fisiologici di secrezione dei corticosteroidi e la loro regolazione a livello ipotalamo-ipofisario.
Descrivere le caratteristiche dei glucocorticoidi sintetici e in quali patologie vengono principalmente usati.
Descrivere la tossicità da uso prolungato e da sospensione e conoscerne il meccanismo.
Conoscere i principali farmaci usati nell'artrite reumatoide (immunosoppressori e inibitori del TNF-α).

Farmaci per il dolore:
Lo studente dovrà essere in grado di :
Sulla base delle conoscenze acquisite sulla fisiopatologia del dolore, indicare attraverso quali meccanismi i farmaci analgesici centrali sono in grado di modulare il dolore.
Essere a conoscenza dei peptidi oppioidi endogeni, dei loro recettori.
Descrivere i principali farmaci oppioidi, le loro azioni farmacologiche e i problemi legati alla loro assunzione.
Conoscere i farmaci antidolorifici non oppioidi (paracetamolo, metamizolo,) e i loro principali effetti indesiderati.

Examination Methods

Quiz a scelta multipla o brevi domande aperte (14 domande di Patologia, 8 di Farmacologia e 8 di Microbiologia) + colloquio orale quando necessario.

Students with disabilities or specific learning disorders (SLD), who intend to request the adaptation of the exam, must follow the instructions given HERE

Teaching materials e documents