Studying at the University of Verona

Here you can find information on the organisational aspects of the Programme, lecture timetables, learning activities and useful contact details for your time at the University, from enrolment to graduation.

The Study Plan includes all modules, teaching and learning activities that each student will need to undertake during their time at the University.
Please select your Study Plan based on your enrollment year.

3° Year  activated in the A.Y. 2020/2021

ModulesCreditsTAFSSD
4
B
IUS/07 ,MED/42 ,MED/43
8
A/B/C
MED/09 ,MED/34 ,MED/50 ,M-PSI/08
Prova finale
7
E
-

Legend | Type of training activity (TTA)

TAF (Type of Educational Activity) All courses and activities are classified into different types of educational activities, indicated by a letter.




S Placements in companies, public or private institutions and professional associations

Teaching code

4S000191

Credits

4

Language

Italian

The teaching is organized as follows:

LOGOPEDIA DEI DISTURBI AFASICI E DISARTICI

Credits

2

Period

LOGO 3^ anno - 1^semestre

Academic staff

Chiara Lain

Learning outcomes

Descrivere le principali sindromi neurologiche in relazione alle sede del danno; attuare il bilancio cognitivo e comunicativo-linguistico e il programma riabilitativo dei disturbi afasici e disartrici; attuare il counselling ai familiari di pazienti con afasia e disartria.

MODULO LOGOPEDIA DEI DISTURBI AFASICI E DISARTICI Obiettivi formativi: Descrivere e classificare i principali quadri di afasia e disartria Saper descrivere i vari approcci riabilitativi nel trattamento dell’afasia Saper descrivere il processo di valutazione logopedica e il bilancio logopedico dei disturbi afasici e disartrici Saper valutare la comunicazione per la definizione del programma riabilitativo Conoscere il counselling indirizzato ai familiari dei pazienti con afasia e/o disartria.

MODULO NEUROANATOMIA E FISIOLOGIA DELLE FUNZIONI CORTICALI SUPERIORI Obiettivi formativi: Organizzazione anatomica e funzionale del Sistema Nervoso Centrale e Periferico. Correlazioni anatomo-cliniche; diagnosi di sede delle principali sindromi neurologiche di particolare rilievo per i logopedisti. Il corso enfatizzerà gli aspetti di anatomia clinica e di semeiotica dei principali dominii neuro-cognitivi e dei nervi cranici, cercando di fornire elementi per la comprensione fisiopatologica delle malattie neurologiche dell'adulto di interesse per il logopedista (malattie cerebrovascolari, demenze, malattie del motoneurone, parkinsonismi).

Bibliography

Reference texts
Author Title Publishing house Year ISBN Notes
Donald B. Freed Le disartrie. Diagnosi e Trattamento edises 2015
M. Antonietta Gallo Logopedia dell'afasia CLEUP 2012
G. Vallar, C. Papagno Manuale di neuropsicologia. Clinica ed elementi di riabilitazione Il mulino 2011
Waxman SG Neuroanatomia clinica (Edizione 26) 2010 978-88-299-2146-1
Bertora Pierluigi Neurologia per le professioni sanitarie 2015 978-88-299-2744-9
Kandel e coll. Principi di Neuroscienze (Edizione 4) Ambrosiana 2015 9788808184450