Studying at the University of Verona
Here you can find information on the organisational aspects of the Programme, lecture timetables, learning activities and useful contact details for your time at the University, from enrolment to graduation.
Study Plan
The Study Plan includes all modules, teaching and learning activities that each student will need to undertake during their time at the University.
Please select your Study Plan based on your enrollment year.
1° Year
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
2° Year activated in the A.Y. 2019/2020
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
3° Year activated in the A.Y. 2020/2021
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Legend | Type of training activity (TTA)
TAF (Type of Educational Activity) All courses and activities are classified into different types of educational activities, indicated by a letter.
Ent and Maxillofacial Clinic of childhood (2019/2020)
The teaching is organized as follows:
Learning outcomes
Descrivere la patologia otorinolaringoiatrica e maxillo-facciale dell’età evolutiva e infantile e illustrare le diverse tipologie di ipoacusia infantile e gli aspetti diagnostici di screening e terapeutici. Conoscere le procedure di valutazione audiometrica e di efficienza protesica che sono alla base del trattamento logopedico. Correlare gli elementi di odontostomatologia nella riabilitazione logopedica.
MODULO CHIRURGIA MAXILLOFACCIALE Obiettivi formativi: Il corso si propone di fornire una precisa conoscenza delle principali fasi dello sviluppo embriologico e dell’accrescimento dell’apparato stomatognatico.
MODULO DIAGNOSI E TRATTAMENTO DEI DISORDINI DELLA PROCESSAZIONE UDITIVA DEL BAMBINO Obiettivi formativi: Far apprendere agli studenti l'importanza della stimolazione uditiva nello sviluppo sia dell'apparato uditivo che nel complesso della struttura psichica dell'individuo
MODULO PATOLOGIE OTORINOLARINGOIATRICHE DELL' ETA' EVOLUTIVA Obiettivi formativi: Fornire allo studente le conoscenze e le competenze necessarie per la comprensione degli atti diagnostico-terapeutici di pertinenza otorinolaringoiatrica di livello generale. Lo studente, al termine del corso, deve possedere un bagaglio culturale atto a realizzare una comunicazione diretta ed immediata con il paziente ed i suoi familiari sulle patologie otorinolaringoiatriche. In particolare, lo studente deve possedere conoscenze, per quanto di sua competenza, relative al campo della fisiopatologia e clinica delle malattie otorinolaringoiatriche in età pediatrica, conoscere i fondamenti di semeiotica funzionale e strumentale e della metodologia e terapia in otorinolaringoiatria, specialmente per le patologie con carattere d’urgenza. Deve infine possedere delle nozioni sulle principali tecniche chirurgiche utilizzate quotidianamente nel campo otorinolaringoiatrico.
Bibliography
Author | Title | Publishing house | Year | ISBN | Notes |
---|---|---|---|---|---|
Roberto Albera, Giovanni Rossi | Otorinolaringoiatria (Edizione 4) | Minerva Medica | 2016 | 887711875X | |
Giuseppe Ficarra | Manuale di Patologia e Medicina Orale (Edizione 3) | McGraw-Hill | 2006 | 88-386-2391-0 | |
AA. VV. | Trattato di Patologia Chirurgica Maxillo-Facciale | Edizioni Minerva Medica | 2007 |