Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2020/2021
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2021/2022
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Tirocinio professionalizzante (terzo anno) (2021/2022)
Codice insegnamento
4S01556
Docente
Coordinatore
Crediti
27
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
MED/48 - SCIENZE INFERMIERISTICHE E TECNICHE NEURO-PSICHIATRICHE E RIABILITATIVE
Periodo
1 SEMESTRE PROFESSIONI SANITARIE, 2 SEMESTRE PROFESSIONI SANITARIE
Obiettivi formativi
The third year of training is focused on consolidating the skills related to the Rehabilitation Therapeutic Project and developing group work, particularly with the assisted person and his family by applying the fundamentals of relational dynamics according to the legal, ethical and deontological dimensions. Particular attention is paid to work with the family, rehabilitation groups and collaboration with other services. The internship includes 3 experiences of about 5 weeks at Mental Health Centers, Territorial Services, Day Centers, Rehabilitation Therapeutic Communities, Psychiatric Diagnosis and Care Services (SPDC), Addiction Services (SerD), Alcohol, Alzheimer Day Care Centers, Neuropsychiatry Infantile, Centers for Food Behavior Disorders (CDCA) and Rehabilitation Communities for Addictions.
Programma
Al terzo anno sono previste 3 esperienze di tirocinio di circa 5/6 settimane l'una. Per ogni esperienza di tirocinio sono previsti dei momenti di confronto tra Tutor, Supervisore e studente rispetto agli obiettivi formativi e alle strategie di apprendimento.
Modalità d'esame
Al termine di ogni anno accademico è previsto l’esame di tirocinio che rappresenta la sintesi del percorso dello studente. Si tratta di una valutazione certificativa espressa con votazione in trentesimi e definita collegialmente da una Commissione composta dal Coordinatore, da almeno un docente e da un Tutor Clinico.
La valutazione dell’esame di tirocinio si compone per il 60% dalle valutazioni riportate nelle Schede di Valutazione Formativa delle esperienze di tirocinio, per il 10% dalla valutazione dei report di tirocinio e per il 30% dalla prova d’esame.
Ai fini dell’ammissione all’esame di tirocinio è necessario aver completato e documentato il monte ore previsto, frequentando le attività di tirocinio sulla base della programmazione annuale (tirocini, report, attività tutoriale, esercitazioni) certificate da docenti, Coordinatore, Tutor Clinici e supervisori di tirocinio.
L’esame di tirocinio si tiene nel periodo settembre-ottobre. La modalità che viene utilizzata è decisa dalla Commissione che presiede l’esame e viene comunicata con preavviso agli studenti.
È previsto un unico appello per anno accademico, salvo particolari situazioni per le quali la Commissione didattica potrà concedere un appello straordinario