Il Corso

In questa sezione è possibile prendere visione di una presentazione del corso di studio, di come lo stesso è organizzato, del regolamento che ne disciplina gli aspetti funzionali e degli altri regolamenti di ateneo su argomenti utili per la comunità studentesca. Inoltre, sono descritti il sistema di assicurazione della qualità e i servizi di orientamento per le future matricole, per facilitare la scelta del corso di studio.

Corso di studio in breve

CARATTERISTICHE E FINALITA' 
Il corso assicura la preparazione necessaria per lavorare nella realtà della salute mentale con particolare attenzione all'ambito riabilitativo. 
Il laureato sarà in grado di svolgere, con titolarità e autonomia professionale nei confronti dei singoli individui e della collettività attività dirette alla prevenzione, alla cura, alla riabilitazione e a procedure di valutazione funzionale dei disturbi nell'area della Salute Mentale (area infantile, adulta e anziani) e di aree “di confine” quali le dipendenze e i disturbi del comportamento alimentare. 
Queste competenze saranno raggiunte attraverso lo studio delle discipline di base, psicologiche, psichiatriche, sociologiche e pedagogiche, dei metodi del trattamento in psichiatria con particolare riferimento alla riabilitazione psichiatrica in età adulta, evolutiva e geriatrica, della legislazione e della organizzazione delle strutture e dei contesti in cui si troverà a operare.
A supporto della didattica tradizionale, il corso prevede laboratori, esercitazioni e attività formativa pratica e di tirocinio svolta con la supervisione e la guida di tutori professionali appositamente assegnati. 

AMBITI LAVORATIVI 
Il corso mira a formare figure professionali competenti nell'ambito della salute mentale nelle diverse età evolutiva, adulta e geriatrica.
Possibili sbocchi lavorativi sono strutture e servizi pubblici e privati finalizzati alla riabilitazione e al reinserimento sociale delle persone con disagio psichico quali: Centri di salute Mentale, Centri Diurni, Comunità riabilitative, Servizi psichiatrici di Diagnosi e Cura, Servizi per le dipendenze, Servizi per i disturbi del comportamento alimentare, Servizi di Neuropsichiatria Infantile, Servizi per l'adolescenza, Residenze Sanitarie assistite e Servizi riabilitativi geriatrici.

DALLA SCUOLA ALL'UNIVERSITA' 
Il Corso di Laurea in Tecnica della riabilitazione psichiatrica è a numero programmato, è richiesta un'adeguata preparazione iniziale (saperi minimi) nell'ambito della biologia e della chimica. 

Il Coordinatore della Didattica Professionale è la Dott.ssa Silvia Chiesa.

Tutorato in itinere
Durante i tirocini la supervisione dello studenti è garantita da un sistema di tutorato articolato su 2 o 3 livelli e, di norma, effettuato da operatori dello stesso profilo professionale degli studenti.
Tutor professionale con competenze avanzate sia pedagogiche che professionali; collabora all'organizzazione e gestione dei tirocini, alla progettazione e conduzione di laboratori di formazione professionale. Seleziona le opportunità formative, integra l'esperienza pratica con la teoria appresa, presidia in particolare le prime fasi di apprendimento di un intervento o di una competenza. Si occupa dei processi di apprendi-mento degli studenti in difficoltà, facilita i processi di valutazione dell'apprendimento in tirocinio e tiene i rapporti con le sedi di tirocinio.
Supervisore coincide con un operatore del servizio sede di tirocinio che aiuta i colleghi a selezionare le opportunità di apprendimento coerenti con gli obiettivi e il piano di tirocinio dello studente. Offre supporto ai Colleghi che affiancano gli studenti durante il percorso e nella fase della valutazione. Si è formato con specifici corsi alla funzione tutoriale. 
Guida di Tirocinio è l'operatore che guida lo studente nella sede di tirocinio mentre svolge le sue normali attività lavorative. E' garante della sicurezza dello studente e degli utenti, vigila affinché gli utenti ricevano una prestazione di qualità anche quando es-sa venga delegata agli studenti , si assicura che gli stessi siano informati e diano il loro consenso ad essere assistiti da uno studente.
I Tutori sono di norma appartenenti allo stesso profilo professionale. I Tutor Professionali sono scelti in accordo con le strutture sanitarie presso cui si svolge l'attività formativa e assegnati con incarichi triennali alla struttura didattica. 
Le esperienze di tirocinio devono essere progettate, valutate e documentate nel percorso dello studente. Durante ogni esperienza di tirocinio lo studente riceve valutazioni formative sui suoi progressi sia attraverso colloqui e schede di valutazione.
Al termine di ciascun anno di corso viene effettuata una valutazione certificativa per accertare i livelli raggiunti dallo studente nello sviluppo delle competenze professionali attese. 

  • Tipologia Corsi di laurea
  • Durata 3  anni
  • Possibilità di iscrizione a tempo parziale
  • Accesso programmato
  • Classe
  • Sede Amministrativa rovereto
  • Sedi svolgimento lezioni ed esami Mappa delle Sedi
  • Altre Sedi Verona
  • Lingua di erogazione Italiano
Il laureato, al termine del percorso formativo, è in grado di:
- identificare i bisogni fisici, psicologici e sociali e valutare la necessità di aiuto delle persone di diversa età, cultura e stato di salute nei vari ambiti sociali;
- collaborare alla valutazione del disagio psicosociale, della disabilità psichica correlata al disturbo mentale e rilevare le risorse del contesto familiare e sociale;
- collaborare alla identificazione degli obiettivi riabilitativi e alla formulazione dello specifico programma di intervento riabilitativo personalizzato;
- attuare interventi riabilitativi psichiatrici finalizzati all’intervento precoce, alla cura di sé, all'adesione al progetto di cura, allo sviluppo di relazioni interpersonali di varia complessità, all'attività lavorativa e all'autonomia abitativa;
- monitorare, prevenire, affrontare situazioni critiche relative all'aggravamento clinico della salute psicologica della persona;
- operare nel contesto della prevenzione primaria sul territorio al fine di promuovere le relazioni di rete;
- realizzare interventi riabilitativi psichiatrici basati sulle evidenze (es. Psicoeducazione, Psicoeducazione Familiare, Intervento Precoce Integrato, Interventi neuro-cognitivi, Social Skills Training, Interventi di riabilitazione lavorativa, Interventi di supporto tra pari e sostegno ai caregiver)
- operare con le famiglie e con il contesto sociale dei soggetti per favorirne il reinserimento nella comunità.
-stabilire e mantenere relazioni di aiuto con la persona assistita e con la sua famiglia applicando i fondamenti delle dinamiche relazionali;
- utilizzare strumenti e metodologie di valutazione e revisione della qualità dell'assistenza;
- applicare i risultati di ricerca in campo riabilitativo per migliorare la qualità degli interventi;
- dimostrare capacità didattiche e tutoriali orientate alla formazione del personale di supporto e all'aggiornamento relativo al proprio profilo professionale;
- riconoscere e rispettare il ruolo e le competenze propri e altrui al fine di collaborare con i colleghi della propria e di altre équipe multiprofessionali.
- identificare i diversi servizi specialistici del territorio al fine di collaborare con loro nella costruzione di percorsi integrati
Percorso formativo:
1° anno – finalizzato a fornire allo studente le conoscenze biomediche e igienico preventive di base, i fondamenti della disciplina professionale e sviluppare metodologie relazionali quali requisiti per affrontare la prima esperienza di tirocinio finalizza all'orientamento dello studente e delle studentesse nell'ambito professionale psichiatrico e all'acquisizione delle competenze professionali di base;
2° anno – finalizzato all'approfondimento di conoscenze cliniche e competenze professionali riabilitative in ambito psichiatrico per l’utilizzo del Progetto Terapeutico Riabilitativo (PTR). Sono previste almeno due esperienze di tirocinio in Unità Operative di Psichiatria, dipendenze e anziano, articolate in diversi contesti nei quali lo studente può seguire i percorsi del paziente dalla prima accoglienza alla dimissione e approfondire le conoscenze apprese sia in campo clinico, terapeutico e riabilitativo, che in campo organizzativo;
3° anno - finalizzato all'approfondimento specialistico (NPI e DCA), ma anche all'acquisizione di conoscenze e metodologie inerenti l'esercizio professionale e la capacità di lavorare in gruppo; studenti e studentesse possono sperimentare una graduale assunzione di responsabilità con la supervisione di esperti. Acquisizione di competenze metodologiche di ricerca scientifica a supporto di elaborazione di tesi.
Questa logica curriculare si é tradotta nella scelta di aumentare gradualmente dal 1° al 3° anno il numero di CFU assegnati al tirocinio.

PROFILI PROFESSIONALI

TECNICO DELLA RIABILITAZIONE PSICHIATRICA

Funzione in un contesto di lavoro
Il laureato in Tecnica della Riabilitazione Psichiatrica svolge funzioni di:
-riabilitazione psichiatrica attraverso la valutazione dei bisogni riabilitativi e delle risorse
-progettazione e attuazione di interventi riabilitativi EBM e centrati sulla cura dell’utente e della famiglia
-prevenzione ed educazione alla salute mentale attraverso interventi di prevenzione primaria, secondaria e terziaria
-gestione e organizzazione del proprio lavoro, in collaborazione con l’equipe professionale e la rete dei servizi sociosanitari coinvolti nel processo riabilitativo, sia in situazione di normalità che di urgenza
-formazione attraverso attività orientate all’auto formazione e alla formazione continua professionale

Competenze associate alla funzione
Il laureato in Tecnica della Riabilitazione Psichiatrica dimostra capacità di:
-analizzare e valutare i bisogni e la domanda di salute mentale e partecipare alla presa in carico
-effettuare la valutazione individuale del funzionamento psicosociale, le risorse personali, la qualità di vita, del contesto familiare e di vita delle persone con disagio mentale sia adulti che nell’età dello sviluppo
-collaborare alla valutazione individuale della sintomatologia e del funzionamento cognitivo, anche attraverso scale di valutazione
-strutturare il Progetto Terapeutico Riabilitativo Individuale
-progettare interventi integrati in collaborazione con l’équipe professionale del proprio contesto e con la rete dei servizi socio sanitari
-organizzare ed attuare interventi riabilitativi individuali, di gruppo, familiari e di contesto efficaci e basati sulle -evidenze
-effettuare la verifica in itinere e gli esiti finali degli interventi
-operare in un’ottica di prevenzione primaria, secondaria e terziaria
-gestire ed organizzare il proprio lavoro secondo le finalità del contesto e dell’ente dove opera
-gestire situazioni di criticità sia a livello clinico/riabilitativo che organizzativo
-essere orientato al riconoscimento dei bisogni formativi e all’auto formazione
-collaborare alla formazione della propria e di altre figure professionali e alla formazione di formazione di utenti-familiari esperti

Sbocchi occupazionali
Il Tecnico della Riabilitazione Psichiatrica svolge la sua attività professionale finalizzata alla riabilitazione psichiatrica e al reinserimento sociale delle persone in cura, presso strutture e servizi sanitari pubblici o privati: Centri di salute mentale, Centri diurni, Comunità riabilitative residenziali, Servizi Psichiatrici di Diagnosi e Cura, REMS (Residenze per l’esecuzione di Misure di sicurezza), Servizi per le dipendenze, Servizi per i disturbi del comportamento alimentare, Servizi di Neuropsichiatria Infantile, Servizi per l’adolescenza, Residenze Sanitarie Assistite e Servizi Riabilitativi geriatrici, strutture per minori, anziani, famiglie, ecc. e nella comunità per svolgere interventi preventivi, educativi e riabilitativi in ambito di salute mentale.
Opera nel contesto del territorio fornendo interventi di prevenzione primaria di educazione alla salute mentale a persone singole o gruppi, è in grado di intervenire con le famiglie in un contesto sociale per favorire l'integrazione dei soggetti svantaggiati nella comunità; utilizza strumenti di valutazione e revisione della qualità dell'assistenza in ambito riabilitativo e preventivo.