Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2023/2024
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2024/2025
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Metodi e tecniche di intervento riabilitativo (2023/2024)
Codice insegnamento
4S000228
Crediti
5
Coordinatore
Lingua di erogazione
Italiano
Corsi Singoli
Non AutorizzatoL'insegnamento è organizzato come segue:
Obiettivi di apprendimento
L’insegnamento fornisce agli studenti strumenti utili per la gestione dell’intervento riabilitativo con particolare riferimento all’ambito residenziale, semiresidenziale e dei trattamenti precoci nella psicosi attraverso la conoscenza dei fondamenti teorici della psichiatria di comunità e di tecniche di intervento "recovery oriented"". MODULO METODI E TECNICHE DI INTERVENTO DI COMUNITA' Obiettivi formativi: Fornire nozioni, concetti e strumenti utili per comprendere la psichiatria di comunità, i fondamenti teorici che ne costituiscono la base e gli interventi pratico-riabilitativi previsti ed applicati dai Dipartimenti di Salute Mentale che ad essa si ispirano. MODULO METODI E TECNICHE DI INTERVENTO RIABILITATIVO PRECOCE Obiettivi formativi: Analizzare il concetto di prevenzione e promozione della Salute Menale. Fornire allo studente strumenti per conoscere gli elementi costitutivi dei trattamenti precoci nella psicosi e i principali modelli di intervento. MODULO METODI E TECNICHE RIABILITATIVE IN CONTESTI RESIDENZIALI E SEMIRESIDENZIALI Obiettivi formativi: - conoscere i riferimenti normativi dei servizi di salute mentale - conoscere i vari livelli organizzativi e funzionali del DSM - acquisire strumenti e tecniche di intervento negli assetti residenziali e semiresidenziali - conoscere i principali programmi evidence based e recovery orientedL’insegnamento fornisce agli studenti strumenti utili per la gestione dell’intervento riabilitativo con particolare riferimento all’ambito residenziale, semiresidenziale e dei trattamenti precoci nella psicosi attraverso la conoscenza dei fondamenti teorici della psichiatria di comunità e di tecniche di intervento "recovery oriented"".
Prerequisiti e nozioni di base
Possedere le conoscenze legate agli insegnamenti di clinica e di tecniche riabilitative del primo anno e primo semestre del secondo anno
Bibliografia
Criteri di composizione del voto finale
Il voto finale è in trentesimi. L'esame è orale ed integrato con gli altri due moduli. L'esame prevede domande aperte inerenti una situazione clinico-riabilitativa.