Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2011/2012
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2012/2013
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Ortodonzia e fisica applicata (2011/2012)
Codice insegnamento
4S000287
Crediti
3
Coordinatore
Lingua di erogazione
Italiano
Sede
ALA
L'insegnamento è organizzato come segue:
Obiettivi formativi
Modulo: ORTODONZIA
-------
L'insegnamento di Ortognatodonzia ha come obiettivo l'acquisizione da parte dello studente delle capacità di:
- Conoscere i principi di crescita e sviluppo dell'apparato stomatognatico.
- Riconoscere e distinguere i quadri clinici eugnatici e disegnatici.
- Diagnosticare e classificare i diversi quadri clinici occlusali, acquisendo conoscenze sulle relative implicazioni terapeutiche, sia nel soggetto in crescita che nell'adulto.
- Riconoscere i casi più complessi, da riferire allo Specialista in Ortognatodonzia, in quanto oltre alle competenze dell'Odontoiatra generico.
Modulo: FISICA APPLICATA ALL'ODONTOIATRIA
-------
Il Corso si propone di fornire:
• i fondamenti del metodo sperimentale, che è alla base delle moderne discipline scientifiche e tecnologiche
• le conoscenze di base (grandezze e leggi fisiche) dei fenomeni meccanici, con esempi ed applicazioni inerenti la biologia e la medicina (biomeccanica).
Al termine del corso lo studente saprà applicare le conoscenze acquisite alla soluzione di semplici problemi.
Programma
Modulo: ORTODONZIA
-------
1) Trattamento ortodontico: evoluzione degli obiettivi.
2) Necessità e richiesta di trattamento ortodontico.
3) Problemi ortodontici: possibilità, opzioni e obiettivi del trattamento ortodontico.
4) Gamma delle discrepanze di Proffit.
5) Embriologia cranio-facciale.
6) Meccanismi e principi dell’ossificazione.
7) Crescita e sviluppo dei processi alveolo-dentari e delle strutture di sostegno.
8) Crescita e sviluppo della mandibola e delle ATM.
9) Teoria della matrice funzionale di Moss.
10) Cronologia dello sviluppo dentale.
11) Concetti fondamentali di normocclusione in dentizione decidua, mista e permanente.
12) Classificazione delle malocclusioni: il sistema di Angle e il sistema di Simon.
13) Eziologia delle malocclusioni.
14) I tessuti di supporto dei denti: gengiva, legamento parodontale, cemento radicolare e osso alveolare.
15) Risposta tissutale agli spostamenti ortodontici dei denti.
16) Tipi di forze ed effetti relativi alla durata e al decadimento.
17) Effetti indesiderati delle forze ortodontiche su polpa, radice e osso alveolare.
18) Tipi di spostamento ortodontico: toruqe, uprighting, tipping, traslazione, rotazione, estrusione e intrusione.
19) Concetto di ancoraggio.
20) La teleradiografia.
21) Cefalometria: analisi dello scheletro craniofacciale.
22) Valutazione del grado di maturazione scheletrica: indici di crescita.
23) Documentazione ortodontica: radiografie, fotografie, modelli si studio (costruzione e studio) e cartella clinica.
24) La prima visita.
25) La seconda visita e il piano di trattamento.
26) Apparecchiature correttive multiattacco: vestibolari, linguali, non informate, informate e autoleganti.
27) Caratteristiche fisico-chimiche dei fili ortodontico.
28) Apparecchiature correttive rimovibili ortopedico-funzionali.
29) Dispositivi correttivi ortopedici.
Modulo: FISICA APPLICATA ALL'ODONTOIATRIA
-------
Grandezze fisiche e loro misura.
Definizione di grandezza fisica. Consistenza dimensionale e conversioni. Sistemi di unità di misura e costanti fondamentali. Incertezza e cifre significative.
Fondamenti della meccanica classica.
Forze e movimento. Le leggi del moto di Newton e loro applicazione. Descrizione del moto: spostamento, velocità, accelerazione. Lavoro ed energia. Momento torcente e rotazione dei corpi rigidi.
Biomeccanica
Le leve del corpo umano. Equilibrio nel corpo umano.
Modalità d'esame
Esame scritto e orale