The programme
This section provides a comprehensive overview of the degree programme, including details on its structure, regulations, and additional resources. It also introduces the University’s Quality Assurance system and outlines the Student Orientation services available to prospective students, aimed at guiding them in selecting the most suitable course.
Course of study in brief
- Degree type Corsi di laurea
- Duration 3 years
-
Part-time Study option available
Yes
- Admissions admission test, limited-entry degree
-
Degree class
- Administrative headquarters rovereto
- Locations for lessons and exams Map of the Locations
- Language Italian
Per conseguire questa finalità, lo studente deve dimostrare di essere in grado di:
- effettuare l'esame obiettivo diretto e strumentale del cavo orale e delle strutture connesse per identificare eventuali anormalità o problemi orali,
- aiutare il paziente nella compilazione della scheda anamnestica e collaborare alla compilazione della cartella clinica odontostomatologica e provvedere alla raccolta dei dati tecnico-statistici
- provvedere all'ablazione del tartaro ed alla levigatura delle radici,
- rivalutare il paziente durante il percorso di prevenzione e trattamento delle patologie oro-dentali
- provvedere all'applicazione topica dei vari mezzi profilattici.
- eseguire i test salivari per l'individuazione dei pazienti a rischio carie
- eseguire la lucidatura degli amalgami
- attuare metodiche di sbiancamento
- effettuare fotografie intraorali ed extraorali
- sottoporre a trattamento di sviluppo e fissaggio le radiografie; le riordina, le cataloga e ne prende visione, ai fini di una valutazione parodontale, come guida ad una corretta strumentazione
- istruire e motivare sulle varie metodiche di igiene orale domiciliare per il mantenimento della salute orale e la prevenzione delle patologie del cavo orale, motivando il paziente ad effettuare controlli periodici e a mantenere un corretto 'stile di vita'
- utilizzare mezzi diagnostici idonei per evidenziare la placca batterica e la patina dentale,
- attuare attività di educazione sanitaria dentale,
- partecipare e programmare progetti di prevenzione primaria,
- indicare le norme di una alimentazione razionale ai fini della tutela della salute dentale.
PERCORSO FORMATIVO
1° ANNO
Finalizzato a fornire le fondamentali conoscenze biomediche e igienico preventive, i principi della disciplina professionale quali requisiti per affrontare la prima esperienza di tirocinio, diretta all'acquisizione delle competenze di base e all'orientamento dello studente agli ambiti professionali di riferimento relativi al mantenimento dello stato di salute dei tessuti orali e alla prevenzione delle patologie infiammatorie a carico del parodonto.
2° ANNO
Rivolto all'approfondimento delle conoscenze cliniche, delle metodiche e delle tecniche di prevenzione della patologia cariosa
Finalizzato al raggiungimento delle competenze e delle abilità pratiche di rimozione della placca e del tartaro attraverso la strumentazione meccanica e manuale e all'applicazione dei vari mezzi profilattici.
Sono previste più esperienze di tirocinio nei contesti in cui lo studente può sperimentare le conoscenze, le metodologie e le tecniche apprese.
3° ANNO
Indirizzato all'approfondimento specialistico delle varie tipologie di paziente odontoiatrico con particolare riferimento al trattamento del paziente implantare e con patologie sistemiche.
Indirizzato inoltre all'acquisizione di conoscenze e metodologie inerenti l'esercizio professionale, la capacità di lavorare in team e in contesti organizzativi complessi, nonché le metodologie di ricerca scientifica anche a supporto dell'elaborato finale.
Si aumenta dal 1° al 3° anno la rilevanza assegnata alle esperienze di tirocinio dove lo studente può sperimentare una graduale assunzione di autonomia e responsabilità con la supervisone di esperti. Questa logica curriculare si concretizza anche nella scelta dei crediti assegnati alle esperienze di tirocinio che aumentano gradualmente dal 1°al 3° anno.
PROFILO PROFESSIONALE
IGIENISTA DENTALE
L'igienista dentale e' l'operatore sanitario che, in possesso del diploma universitario abilitante, svolge compiti relativi alla prevenzione delle affezioni orodentali su indicazione degli odontoiatri e dei medici chirurghi legittimati all'esercizio della odontoiatria.
Funzione in un contesto di lavoro
2. L'igienista dentale:
a) svolge attivita' di educazione sanitaria dentale e partecipa a
progetti di prevenzione primaria, nell'ambito del sistema sanitario
pubblico;
b) collabora alla compilazione della cartella clinica
odontostomatologica e provvede alla raccolta dei dati
tecnicostatistici;
c) provvede all'ablazione del tartaro e alla levigatura delle
radici nonche' all'applicazione topica dei vari mezzi profilattici;
d) provvede all'istruzione sulle varie metodiche di igiene orale e
sull'uso dei mezzi diagnostici idonei ad evidenziare placca batterica
e patina dentale motivando l'esigenza dei controlli clinici
periodici;
e) indica le norme di una alimentazione razionale ai fini della
tutela della salute dentale.
3. L'igienista dentale svolge la sua attivita' professionale in
strutture sanitarie, pubbliche o private, in regime di dipendenza o
liberoprofessionale, su indicazione degli odontoiatri e dei medici
chirurghi legittimati all'esercizio della odontoiatria.
Competenze associate alla funzione
2. L'igienista dentale:
a) svolge attivita' di educazione sanitaria dentale e partecipa a
progetti di prevenzione primaria, nell'ambito del sistema sanitario
pubblico;
b) collabora alla compilazione della cartella clinica
odontostomatologica e provvede alla raccolta dei dati
tecnicostatistici;
c) provvede all'ablazione del tartaro e alla levigatura delle
radici nonche' all'applicazione topica dei vari mezzi profilattici;
d) provvede all'istruzione sulle varie metodiche di igiene orale e
sull'uso dei mezzi diagnostici idonei ad evidenziare placca batterica
e patina dentale motivando l'esigenza dei controlli clinici
periodici;
e) indica le norme di una alimentazione razionale ai fini della
tutela della salute dentale.
3. L'igienista dentale svolge la sua attivita' professionale in
strutture sanitarie, pubbliche o private, in regime di dipendenza o
liberoprofessionale, su indicazione degli odontoiatri e dei medici
chirurghi legittimati all'esercizio della odontoiatria.
Sbocchi occupazionali
I laureati in Igiene Dentale possono trovare occupazione in strutture odontoiatriche e
odontostomatologiche pubbliche o private, sia in regime di dipendenza che libero-professionale.
In particolare gli sbocchi occupazionali sono individuabili:
- Nell’odontoiatria privata,
- Nelle diverse aree specialistiche di odontoiatria, odontostomatologia e chirurgia maxillo-facciale ospedalieri ed extraospedalieri appartenenti al Servizio Sanitario Nazionale e nelle analoghe strutture private,
- Nelle cliniche odontoiatriche pubbliche e private,
- Nelle Università, nei laboratori di ricerca universitaria ed extra universitaria del settore odontoiatrico,
- Nelle industrie di produzione e agenzie di commercializzazione operanti nel settore dell’igiene dentale e dell’odontoiatria.