Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
A/B
MED/28 ,MED/50 ,M-PSI/01
5
B
MED/12 ,MED/50
7
A/B
MED/07 ,MED/17 ,MED/42 ,MED/44 ,MED/45
2
F
INF/01

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S000103

Crediti

13

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

MED/50 - SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE

Periodo

Non ancora assegnato

Corsi Singoli

Non Autorizzato

Obiettivi di apprendimento

Lo studente impara ad osservare l’attività negli ambulatori nella sua globalità, finalizzata in particolare alle procedure di ricevimento del paziente, alla preparazione del riunito e della strumentazione necessaria all’intervento medico, all’assistenza all’operatore, al congedo del paziente, alla decontaminazione e disinfezione dell’area operativa, al ricondizionamento dei DM riutilizzabili, e al loro stoccaggio. In particolare, lo studente acquisirà: 1. la capacità di agire una relazione professionale con l’utente ed integrarsi nel team. 2. la competenza nel ricondizionamento dei dm riutilizzabili 3. la capacità di assistere la persona in RSA 4. la capacità di assistere alla poltrona in ambulatorio odontoiatrico e di odontostomatologia.

Prerequisiti e nozioni di base

Contenuti teorici degli insegnamenti del 1°anno.
Partecipazione attiva e sperimentazione nelle attività di laboratorio ed esercitazione programmate
Partecipazione attiva al percorso di preparazione al tirocinio.
Superamento corso sulla sicurezza basso e alto rischio

Programma

1. CAPACITÀ DI AGIRE UNA RELAZIONE PROFESSIONALE CON L’UTENTE ED INTEGRARSI NEL TEAM.
- COMPORTAMENTO PROFESSIONALE (Codice di comportamento dello studente - Consensus Conference 2010)
- LAVORARE IN TEAM E NEL GRUPPO STUDENTI
- AUTOAPPRENDIMENTO E PARTECIPAZIONE ATTIVA AL PROPRIO PERCORSO FORMATIVO
- STANDARD PROFESSIONALE
2. RICONDIZIONAMENTO DEI DM RIUTILIZZABILI
3. ASSISTENZA ALLA PERSONA IN RSA
- STABILIRE E MANTENERE UNA RELAZIONE COMUNICAZIONE PER ASSICURARE BENESSERE E COMFORT AL PAZIENTE (FAMIGLIARE)
- INFORMARE, COINVOLGERE ED EDUCARE LA PERSONA, I FAMIGLIARI O CARE-GIVER
- INTERVENTI INFORMATIVI ED EDUCATIVI RISPETTO A tecniche di spazzolamento e tipologia di spazzolini /ausilii, prodotti per l’igiene orale
- RACCOLTA DATI E ACCERTAMENTO DEL CAVO ORALE
CAPACITÀ DI ATTUARE LE TECNICHE APPRESE RISPETTANDO I PRINCIPI SCIENTIFICI, IGIENICI E LA SICUREZZA
4. ASSISTENZA ALLA POLTRONA IN AMBULATORIO ODONTOIATRICO E DI ODONTOSTOMATOLOGIA
- STABILIRE E MANTENERE UNA RELAZIONE COMUNICAZIONE PER ASSICURARE BENESSERE E COMFORT AL PAZIENTE (FAMIGLIARE)
- CAPACITÀ DI ATTUARE LE TECNICHE APPRESE RISPETTANDO I PRINCIPI SCIENTIFICI, IGIENICI E LA SICUREZZA

Modalità didattiche

tirocinio professionale nei contesti clinici
In riferimento alle esperienze di tirocinio in ambiente clinico:
Tutorato 1:1 o 1:2
Il supervisore guida di tirocinio è un igienista della sede a cui lo studente è stato assegnato.
Il tutor universitario monitorerà l'esperienza tramite colloqui tutoriali, in accordo con il supervisore.
esercitazione in contesti simulati
analisi di casi clinici

Modalità di verifica dell'apprendimento

esame scritto/orale con dimostrazione pratica delle skills acquisite strutturato a stazioni
Ogni anno verrà organizzato un incontro per fornire e condividere le indicazioni e le modalità di svolgimento dell'esame di tirocinio

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Criteri di valutazione

Raggiungimento delle competenze previste per l'anno di corso

Criteri di composizione del voto finale

I punteggi verranno assegnati sulla base:
- delle esperienze di tirocinio
- dell'esame di tirocinio

Lingua dell'esame

italiano

Sustainable Development Goals - SDGs

Questa iniziativa contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.
Maggiori informazioni su www.univr.it/sostenibilita