Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2024/2025
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Sarà attivato nell'A.A. 2025/2026
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Metodologia per una pratica professionale basata sulle evidenze (Sarà attivato nell'A.A. 2025/2026)
Codice insegnamento
4S000290
Crediti
5
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
-
Obiettivi di apprendimento
Il corso copre i concetti fondamentali della statistica medica, in particolare la statistica descrittiva, e un’introduzione alla statistica inferenziale, ai concetti di verifica d’ipotesi e intervalli di confidenza. Trasformare un problema clinico assistenziale in uno o più quesiti da ricercare nella letteratura clinico/assistenziale, attraverso l’utilizzo di banche dati. Una particolare attenzione sarà dedicata all’interpretazione dei dati utilizzando anche come strumento un software di elaborazione dell’informazione con l’intento di evidenziarne le particolarità d’uso nel campo clinico-medico. MODULO SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI Obiettivi formativi: Storia dell’evoluzione dei sistemi di elaborazione dell’informazione, studio di uno strumento software di elaborazione dell’informazione con l’intento di evidenziarne le particolarità d’uso nel campo clinico-medico. MODULO STATISTICA SANITARIA DESCRITTIVA Obiettivi formativi: Il corso copre i concetti fondamentali della statistica medica, in particolare la statistica descrittiva, ai concetti di verifica d’ipotesi e intervalli di confidenza. Inoltre il corso presenta anche i concetti base dell’epidemiologia, illustrando prevalenza, incidenza e le misure di associazione. Alla fine del corso gli studenti dovrebbero essere in grado di: descrivere i dati, per mezzo di misure di tendenza centrale e di variabilità; interpretare e comunicare in modo appropriato le informazioni riguardanti un collettivo di unità sperimentali o pazienti, raccolte nell’ambito di una ricerca clinica o epidemiologica in relazione a fenomeni biomedici; saper costruire ed interpretare una rappresentazione grafica di sintesi dei dati raccolti; conoscere e utilizzare le principali misure di frequenza e di associazione in campo epidemiologico. Sebbene siano presentate anche formule e metodi computazionali, una particolare attenzione sarà dedicata all’interpretazione dei dati. MODULO EVIDENCE BASED PRACTICE APPLICATA ALL’IGIENE ORALE Obiettivi formativi: introdurre i principi metodologici dell’assistenza basata sulle evidenze e di fornire le conoscenze di base per l’interpretazione e la valutazione critica della letteratura scientifica al fine di promuovere comportamenti e decisioni assistenziali basate sulle evidenze. Comprendere la storia del paradigma evidence based practice e le implicazioni per il processo decisionale nell’ambito dell’igiene orale. Trasformare un problema clinico assistenziale in uno o più quesiti da ricercare nella letteratura clinico/assistenziale Conoscere le principali banche dati mediche. Leggere e comprendere un articolo scientifico relativo a studi primari e secondari e interpretare una linea guida
Offerta formativa 2024/2025
Puoi vedere la scheda informativa di questo insegnamento erogato in un anno accademico passato, cliccando uno dei seguenti link: