Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
A/B
MED/28 ,MED/50 ,M-PSI/01
5
B
MED/12 ,MED/50
7
A/B
MED/07 ,MED/17 ,MED/42 ,MED/44 ,MED/45
2
F
INF/01

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S000324

Crediti

3

Coordinatore

Fulvio Campolongo

Lingua di erogazione

Italiano

L'insegnamento è organizzato come segue:

CHIRURGIA MAXILLO-FACCIALE

Crediti

2

Periodo

2 SEMESTRE PROFESSIONI SANITARIE

ODONTOSTOMATOLOGIA CLINICA

Crediti

1

Periodo

2 SEMESTRE PROFESSIONI SANITARIE

Obiettivi formativi

L'insegnamento introduce lo studente agli aspetti di prevenzione, diagnosi e terapia delle principali patologie odontostomatologiche e fornisce allo studente gli strumenti per l’individuazione delle alterazioni dei tessuti duri e molli del distretto maxillo facciale così da permettere una diagnosi precoce da parte dello specialista. MODULO CHIRURGIA MAXILLO-FACCIALE Obiettivi formativi: Il corso si propone di avvicinare lo studente alla specificità della chirurgia maxillofacciale attraverso la descrizione delle patologie più rilevanti con particolare attenzione agli aspetti eziopatogenetici e alle relazioni con l’igiene dentale. MODULO ODONTOSTOMATOLOGIA CLINICA Obiettivi formativi: Trasmettere gli aspetti clinici dei quadri patologici più importanti- primi soprattutto delle neoplasie maligne in fase iniziale. Il futuro professionista dovrebbe essere in grado di distinguere tra la parodontopatologia ordinaria e altre lesioni orali che necessitano la rivalutazione specialistica.

Programma

------------------------
MM: ODONTOSTOMATOLOGIA CLINICA
------------------------

------------------------
MM: CHIRURGIA MAXILLO-FACCIALE
------------------------
Breve storia della chirurgia maxillo facciale Traumatologia dentaria e maxillo facciale (mandibolare, del III medio, craniomaxillofacciale terzo superiore): classificazione, eziopatogenesi e prevenzione, clinica delle fratture, diagnostica e terapia chirurgia ortognatodontica: embriologia e sviluppo del massiccio facciale, classificazione, clinica, l’iter diagnostico, pianificazione della chirurgia e trattamento chirurgico chirurgia preprotesica: classificazione, eziopatogenesi e prevenzione, clinica, diagnostica e terapia

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità d'esame

------------------------
MM: ODONTOSTOMATOLOGIA CLINICA
------------------------

------------------------
MM: CHIRURGIA MAXILLO-FACCIALE
------------------------
colloquio orale

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI