Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2021/2022
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2022/2023
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Promozione della salute e della sicurezza - SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO E RADIOPROTEZIONE (2020/2021)
Codice insegnamento
4S000035
Docente
Crediti
1
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
MED/44 - MEDICINA DEL LAVORO
Periodo
Lezioni 1 Anno 2 semestre CLID ROV dal 8 feb 2021 al 16 apr 2021.
Sede
ROVERETO
Obiettivi formativi
L’insegnamento introduce lo studente alla comprensione dei determinanti di salute, dei fattori di rischio, delle strategie di prevenzione sia individuali che collettive e degli interventi volti a promuovere la sicurezza degli operatori sanitari e degli utenti. Si propone inoltre di far comprendere le cause, i meccanismi patogenetici, e le modalità di prevenzione e controllo delle malattie da sovraccarico e da infezione.
Programma
Inquadramento generale dell’insegnamento. Conoscenza dei meccanismi di percezione del rischio e dei fattori che la influenzano, strumenti e analisi del processo di valutazione del rischio, concetti e definizione di pericolo e rischi, identificazione delle principali misure di tutela. Approfondimento di alcuni argomenti specifici (rischio biologico, allergico ed ergonomico). Cenni alla normativa di sicurezza sul lavoro e di radioprotezione.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Cheever K.H., Hinkle J.L. | Infermieristica medico chirurgica. Brunner-Suddarth | Casa editrice ambrosiana | 2017 | ||
alessio, apostoli | Manuale di Medicina del Lavoro e Igiene Industriale per Tecnici della Prevenzione | piccin | 2009 | ||
sacco, ciavarella, De Lorenzo | Medicina del lavoro per le professioni sanitarie. | EPC | 2011 |
Modalità d'esame
Esame scritto a domande chiuse e aperte. Al fine di un esito positivo della prova è necessario rispondere alle domande aperte.
Esame orale a richiesta