Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2021/2022
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2022/2023
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Parodontologia e tecniche di igiene dentale - TERAPIA PARODONTALE NON CHIRURGICA (2021/2022)
Codice insegnamento
4S000299
Docente
Crediti
3
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
MED/50 - SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE
Periodo
1 SEMESTRE PROFESSIONI SANITARIE dal 1 ott 2021 al 23 dic 2021.
Obiettivi formativi
Il corso si propone di educare criticamente lo studente agli strumenti, alle metodologie e ai protocolli di prevenzione e trattamento non chirurgico della gengivite e della malattia parodontale
Programma
STRUMENTI MANUALI
• Scaler: curvo/Towner, dritto/Jacquette, a lima, a zappa, a scalpello
• Curette universali: Columbia University, Younger Good, Barnhart
• Curette area-specifica/Gracey
• Altri strumenti: Gracey curvette, curette di Langer, curette dual Gracey/Syntette
• Curette per impianti
• tecniche e metodiche di utilizzo degli strumenti manuali con le rispettive posizioni di lavoro dell’operatore e del paziente
AFFILATURA DEGLI STRUMENTI MANUALI
• Individuazione del bordo tagliente
• Pietre per affilare naturali e sintetiche
• Tecniche di affilatura manuale
• Test di verifica dell’affilatura
• Dispositivi meccanici per l’affilatura (LM Rondo, Periostar, Sidekick)
VALUTAZIONE DEL RISCHIO IN PARODONTOLOGIA
• Periodontal Risk Calculator (Page et al, 2002)
• Periodontal Risk Assessment (Lang e Tonetti, 2003)
• Pra modificato (Chandra 2007)
• UNIFE (Trombelli, 2009)
PROTOCOLLI OPERATIVI DI TERAPIA PARODONTALE NON CHIRURGICA
• Debridement a settori
• Full Mouth Disinfection o One Stage Full Mouth Disinfection
• Full Mouth Debridement
• Full Mouth erythritol powder air polishing therapy /GBT (cenni)
TERAPIA FARMACOLOGICA TOPICA
• Somministrazione sistemica
• Somministrazione topica: irrigazioni e agenti farmacologici a rilascio controllato (gel di metronidazolo 25%, fibre di tetraciclina, polimero di doxiciclina, microsfere di minociclina cloridrato, scaglie di clorexidina)
Bibliografia
Modalità d'esame
Obiettivo dell'esame è accertare un'avanzata comprensione dei contenuti in programma e la capacità di esporre le proprie argomentazioni in maniera critica, precisa e con linguaggio scientifico appropriato.
L'esame consiste in un colloquio orale o scritto con domande aperte.
Il voto viene espresso in trentesimi e l'esame si ritiene superato se lo studente riceve valutazione positiva (≥ 18/30).
Gli studenti possono sostenere l'esame se hanno frequentato almeno il 75% dell’attività didattica frontale.