Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2014/2015
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2015/2016
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Farmacologia, anestesia ed emergenza in odontoiatria - TECNICHE DI EMERGENZA E DI PRIMO SOCCORSO (2014/2015)
Codice insegnamento
4S000902
Docente
Crediti
1
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
MED/45 - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI, CLINICHE E PEDIATRICHE
Periodo
2°anno 1°semestre ID ALA dal 1 ott 2014 al 25 nov 2014.
Obiettivi formativi
lo studente alla fine di queste 12 ore deve essere in grado di allertare precocemente il sistema di emergenza sanitaria ( 118), di assistere il paziente con malore o con trauma durante l’intervallo libero e di agevolare il più possibile i soccorsi avanzati
Programma
Cenni di Primo Soccorso e chiamata di emergenza sanitaria, supporto delle funzioni vitali di base, emorragie e ferite, il paziente traumatizzato, ustioni, intossicazioni, shock
Prima lezione: cosa vuol dire Primo Soccorso, com’è organizzato il sistema di emergenza sanitaria, come si allerta il 118, come si interviene durante l’intervallo libero.
Seconda lezione: interventi nel paziente con malore e cenni alla rianimazione cardiopolmonare di base
Terza lezione: crisi convulsive, sincopi, crisi d’ansia: come si può intervenire
Terza lezione: shock
Quarta lezione: ustioni, intossicazioni, ferita ed emorragie
Quinta lezione: il paziente traumatizzato e la sua mobilizzazione
Modalità d'esame
test scritto con domande chiuse e domande aperte