Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
2
F
INF/01
9
A/B
MED/28 ,MED/50 ,M-PSI/01 ,M-PSI/04
8
A/B
MED/04 ,MED/28 ,MED/36 ,MED/50
5
B
MED/12 ,MED/50
7
A/B
MED/07 ,MED/17 ,MED/42 ,MED/44 ,MED/45
InsegnamentiCreditiTAFSSD
2
F
INF/01
9
A/B
MED/28 ,MED/50 ,M-PSI/01 ,M-PSI/04
8
A/B
MED/04 ,MED/28 ,MED/36 ,MED/50
5
B
MED/12 ,MED/50
7
A/B
MED/07 ,MED/17 ,MED/42 ,MED/44 ,MED/45

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S000902

Crediti

2

Offerto anche nei corsi:

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

BIO/14 - FARMACOLOGIA

Periodo

2°anno 1°semestre ID ALA dal 1 ott 2014 al 25 nov 2014.

Per visualizzare la struttura dell’insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare:  organizzazione dell'insegnamento

Obiettivi formativi

Fornire allo studente le conoscenze fondamentali per comprendere le l’azione dei farmaci sui processi fisio-patologici dei pazienti, con particolare riferimento ai farmaci usati nelle aree principali di intervento dell’igienista dentale.





Programma

Principali caratteristiche del mercato dei farmaci in Italia. Come si sperimenta un farmaco. Principi di farmacocinetica e farmacodinamica. Farmacovigilanza. Effetti farmacologici e reazioni avverse dei farmaci antinfiammatori e analgesici e degli antibiotici.


Lo studente alla fine del corso dovrà essere in grado di:
Dare la definizione di farmaco, placebo, specialità medicinale, principio attivo, eccipiente, confezione, farmaco in associazione, farmaco generico e biosimilare.
Conoscere a grandi linee le caratteristiche del mercato dei farmaci in Italia.
Illustrare l'origine dei farmaci e le fasi che portano alla loro commercializzazione.
Conoscere le principali regole della sperimentazione clinica dei farmaci.
Conoscere il significato di efficacia e rischio da farmaci.
Conoscere il significato di reazione avversa da farmaci e i principali fattori alla base della loro insorgenza.
Conoscere i principi di Farmacovigilanza

Farmacocinetica
Descrivere le principali vie di somministrazione dei farmaci.
Delineare i processi fondamentali cui va incontro un farmaco quando viene assunto dal paziente e conoscere in quali organi avvengono.

Lo studente dovrà inoltre essere in grado di illustrare le principali azioni farmacologiche, le più frequenti o gravi reazioni avverse le controindicazioni e le precauzioni per le seguenti classi di farmaci:
Farmaci antinfiammatori e analgesici periferici e centrali
Principali classi di antibiotici

Modalità d'esame

Esame scritto e colloquio orale

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI