Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2023/2024
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2024/2025
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Inglese scientifico (2022/2023)
Codice insegnamento
4S01572
Docente
Coordinatore
Crediti
3
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
L-LIN/12 - LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA INGLESE
Periodo
1° e 2° semestre (corsi annuali) PROFESSIONI SANITARIE dal 3 ott 2022 al 30 set 2023.
Obiettivi di apprendimento
Obiettivi formativi: Il corso mira a fornire agli studenti competenze linguistiche specifiche nella comprensione e produzione orale e scritta di testi di carattere medico-scientifico, con particolare attenzione alla dimensione lessicale, sintattica e retorico-pragmatica dell’inglese scientifico. L’attività didattica offre agli studenti gli strumenti linguistici per sostenere inoltre un dialogo con il paziente/utente e conoscere il panorama lessicale specifico per la letteratura scientifica. Obiettivo del corso è quello di consentire agli studenti di allenarsi ad un colloquio in un contesto professionale e a perfezionare la grammatica. Il corso si propone di preparare gli studenti ad allenare le seguenti abilità: la capacità di comprendere testi specialistici di interesse, la capacità di gestire un dialogo con un utente in un contesto professionale. Il corso si propone inoltre di esercitare le abilità linguistiche nella stesura di materiale scientifico e la compilazione di documentazione clinica in lingua inglese. Il percorso formativo mira altresì a far apprendere agli studenti gli standard della ricerca EBP per analizzare i resti, porsi un quesito di ricerca e presentarne risultati e rilevanza. Durante le lezioni frontali sono previste analisi di testi scientifici in lingua inglese, indica-zioni sugli strumenti di ricerca ed esercitazioni pratiche per il consolidamento della terminologia.
Prerequisiti e nozioni di base
Studenti iscritti al primo anno del corso di laurea.
Programma
Contenuti
• la struttura della lingua inglese
• la costruzione di dialoghi per l’analisi dei bisogni di assistenza del paziente
• le tecniche di comunicazione per l’espressione e la comprensione efficace
• il glossario specialistico sanitario professionale
• il glossario specialistico della statistica
• il glossario specialistico della ricerca
• elementi di grammatica
• l’analisi grammaticale delle frasi
• l’analisi logica delle frasi
• l’analisi dell’unità di significato: il paragrafo
• le mappe mentali e la struttura delle pubblicazioni scientifiche
• le tecniche di comprensione, la parafrasi
• meaning-oriented reading
• le tecniche di traduzione espressiva e referenziale
• le tecniche di ascolto attivo
• esercizio di comprensione di pagine web per la ricerca in rete di articoli e riviste
Metodologia
Durante le lezioni si prevede una parte frontale in lingua inglese con proiezione in ppt di alcune slide che gli studenti leggono e ascoltano cercando poi di comprendere il significato, guidati da alcune domande di comprensione. Segue poi la traduzione di tutte le frasi proiettate per aiutare anche gli studenti con una conoscenza elementare della lingua inglese a seguire i contenuti e a costruire un glossario personale che potranno portare in sede d’esame. Le lezioni proseguono con l’analisi delle letture di tipo frontale e con esercitazioni di gruppo durante le quali gli studenti applicano le tecniche illustrate.
Gli articoli e gli abstract presi in esame sono scelti seguendo le linee guida del coordinatore del corso di laurea che identifica le letture adatte agli studenti.
Le lezioni prevedono inoltre l’ascolto e la creazione di dialoghi con il paziente applicando anche le tecniche di comunicazione efficaci per distinguere dialoghi chiari e strutturati da dialoghi inefficaci. In questo modo gli studenti si concentrano sulla struttura della comunicazione abbandonando la paura dell’espressione in lingua straniera. (Si finge per fare sul serio. Pirandello)
Bibliografia
Modalità didattiche
Metodologia
Durante le lezioni si prevede una parte frontale in lingua inglese con proiezione in ppt di alcune slide che gli studenti leggono e ascoltano cercando poi di comprendere il significato, guidati da alcune domande di comprensione. Segue poi la traduzione di tutte le frasi proiettate per aiutare anche gli studenti con una conoscenza elementare della lingua inglese a seguire i contenuti e a costruire un glossario personale che potranno portare in sede d’esame. Le lezioni proseguono con l’analisi delle letture di tipo frontale e con esercitazioni di gruppo durante le quali gli studenti applicano le tecniche illustrate.
Gli articoli e gli abstract presi in esame sono scelti seguendo le linee guida del coordinatore del corso di laurea che identifica le letture adatte agli studenti.
Le lezioni prevedono inoltre l’ascolto e la creazione di dialoghi con il paziente applicando anche le tecniche di comunicazione efficaci per distinguere dialoghi chiari e strutturati da dialoghi inefficaci. In questo modo gli studenti si concentrano sulla struttura della comunicazione abbandonando la paura dell’espressione in lingua straniera. (Si finge per fare sul serio. Pirandello)
Modalità di verifica dell'apprendimento
L'esame prevede la presentazione in lingua inglese di un lavoro elaborato da un gruppo di 2 studenti
Il lavoro consiste nella presentazione in lingua inglese di un argomento a scelta da identificare tra i topic affrontati in aula.
In particolare la presentazione dovrà contenere:
La descrizione di un area di interesse/topic con dati, definizioni, eventuali video descrittivi, statistiche e descrizione completa del background dell'argomento.
La descrizione di un quesito di ricerca Background o Foreground o PET come da indicazioni descritte durante le lezioni.
La descrizione delle modalità di ricerca, quali keyword, quali database, quali riviste, ecc...
La sintesi degli studi trovati
La scelta di uno o più studi selezionati come evidence con le motivazioni della scelta
L'analisi dei contenuti degli studi con la modalità active reading come da esercitazioni durante il corso.
Le conclusioni dell'analisi
Le riflessioni sulla rilevanza dei contenuti appresi
Il glossario dei termini scientifici delle letture elaborato con le modalità descritte durante il corso.
Il gruppo di studenti che si presenta all'esame prepara una prestazione con slide e uno speech in inglese.
L’esame prevede inoltre una verifica scritta in sessione esame per integrare le presentazioni.
Criteri di valutazione
Competenze linguistiche, accademiche, terminologiche e di contenuto.
Criteri di composizione del voto finale
Approvato/non approvato
Lingua dell'esame
Inglese e Italiano