Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2019/2020
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2020/2021
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Tirocinio professionalizzante (terzo anno) (2020/2021)
Codice insegnamento
4S01556
Docente
Coordinatore
Crediti
23
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
MED/50 - SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE
Periodo
Lezioni 1 Anno 2 semestre CLID ROV dal 8 feb 2021 al 16 apr 2021.
Sede
ROVERETO
Obiettivi formativi
Lo studente si sperimenta ed acquisisce la capacità di: capacità di agire una relazione professionale con l’utente ed integrarsi nel team - gestire il ricondizionamento dei DM riutilizzabili in ambito odontoiatrico e lavorare i sicurezza secondo i principi di prevenzione delle infezioni rispettando i principi ergonomici - informare, coinvolgere ed educare la persona, i famigliari o care-giver - valutazione e monitoraggio parodontale – accertamento – esame obiettivo del cavo orale e interpretazione dei dati raccolti - valutare il rischio carie e il rischio parodontale di un paziente - impostare il piano di prevenzione, trattamento e mantenimento del paziente nelle diverse fasce d’età e nelle diverse situazioni cliniche nei diversi quadri di patologia sistemica - attuare tecniche operative di igiene orale professionale - svolgere attività di peer-educator con gli studenti del 1°anno
Programma
CAPACITÀ DI AGIRE UNA RELAZIONE PROFESSIONALE CON L’UTENTE ED INTEGRARSI NEL TEAM
- Comportamento professionale (Codice di comportamento dello studente - Consensus conference 2010)
- AUTOAPPRENDIMENTO E PARTECIPAZIONE ATTIVA AL PROPRIO PERCORSO FORMATIVO
- LAVORARE IN TEAM E NEL GRUPPO STUDENTI
STABILIRE E MANTENERE UNA RELAZIONE COMUNICAZIONE PER ASSICURARE BENESSERE E COMFORT AL PAZIENTE (FAMIGLIARE)
INFORMARE, COINVOLGERE ED EDUCARE LA PERSONA, I FAMIGLIARI O CARE-GIVER. Interventi informativi ed educativi rispetto a: tecniche di spazzolamento e tipologia di spazzolini /ausilii, prodotti per l’igiene orale
VALUTAZIONE E MONITORAGGIO PARODONTALE – ACCERTAMENTO – ESAME OBIETTIVO DEL CAVO ORALE
- Raccoglie dati E LI DOCUMENTA NELLA CARTELLA PARODONTALE, Esegue esame obiettivo, Interpreta i dati raccolti
ATTUARE TECNICHE OPERATIVE Rispetto alle seguenti attività:
o sondaggio parodontale
o strumentazione meccanica
o strumentazione manuale
o applicazione topica di medicamenti
o applicazione diga di gomma
o sigillatura dei solchi e delle fossette
o lucidatura degli elementi dentari (polishing e air-polishing)
o affilatura degli strumenti taglienti
o controllo infezioni crociate
Modalità d'esame
esame orale con dimostrazione pratica delle skills acquisite strutturato a stazioni http://www.medicina.univr.it/fol/?ent=avvisoin&cs=482&id=135177