Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2022/2023
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2023/2024
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Metodologia educativa applicata (2021/2022)
L'insegnamento è organizzato come segue:
Obiettivi formativi
L’insegnamento si propone di educare criticamente lo studente alla conoscenza della professione dell'Igienista Dentale, si forniscono le conoscenze di base riguardanti le più comuni patologie della cavità orale, concentrandosi in particolar modo sull’aspetto della prevenzione. Si forniscono le conoscenze di base sulle modificazioni del comportamento attraverso l'apprendimento e come vengono memorizzati questi cambiamenti. Inoltre si forniscono le conoscenze riguardanti l’igiene orale di base con le caratteristiche dei diversi presidi di igiene orale domiciliare e le corrette modalità di utilizzo degli stessi al fine di poter essere in grado di consigliare gli strumenti ed i prodotti più adatti ad ogni paziente. MODULO FONDAMENTI DELL’IGIENE ORALE Obiettivi formativi: Il corso si propone di educare criticamente lo studente alla conoscenza della professione dell'Igienista Dentale e del suo ruolo all’interno del team odontoiatrico, alle strategie che l’igienista dentale può mettere in atto per la promozione della salute e alle conoscenze di base dell'anatomia del cavo orale. Il corso si propone inoltre di fornire allo studente modalità e strategie di comunicazione con il paziente. MODULO ODONTOIATRIA DI COMUNITA' Obiettivi formativi: Il corso si propone di fornire allo studente le conoscenze di base riguardanti le più comuni patologie della cavità orale, concentrandosi in particolar modo sull’aspetto della prevenzione. Il corso si propone di fornire conoscenze rispetto alla figura dell'igienista dentale e ai suoi possibili ruoli di promotore della salute orale nelle diverse fasce di età in linea con quanto proposto dal Ministero della Salute e dall'Organizzazione Mondiale della Sanità. I risultati di apprendimento attesi comprendono i concetti e le strategie preventive relativi alle patologie sopraccitate. MODULO PSICOLOGIA DELL’APPRENDIMENTO Obiettivi formativi: Modificazioni del comportamento attraverso l'apprendimento e come vengono memorizzati questi cambiamenti. Le varie forme di apprendimento. L'intelligenza e la sua misurazione. Il corso permetterà allo studente di ottenere la preparazione necessaria per l’approfondimento e l'uso della Psicologia dell'apprendimento intesa come disciplina sperimentale. I processi cognitivi quali apprendimento, memoria, percezione, attenzione, pensiero, motivazione, emozione e comunicazione verranno contestualizzati nel generale impianto metodologico delle scienze cognitive, permettendo allo studente di trovare tutti gli elementi di confronto ed integrazione con metodologie, teorie e modelli, sia da una prospettiva storica che applicativa nel mondo della ricerca contemporanea. MODULO METODI E MATERIALI DI IGIENE ORALE Obiettivi formativi: Obiettivo del Corso è far apprendere le caratteristiche dei presidi di igiene orale domiciliare e le corrette modalità di utilizzo per essere in grado di stabilire quali siano gli strumenti ed i prodotti più adatti ad ogni paziente in modo da fornire indicazioni personalizzate al mantenimento di una buona salute orale. Fondamentale è anche la conoscenza delle lesioni provocate da uno scorretto uso dei presidi a disposizione e le differenti metodiche di motivazione del paziente.
Programma
A partire dall’analisi del percorso storico che la psicologia ha condotto per identificarsi come disciplina sperimentale, si affronteranno i temi più importanti implicati nei processi cognitivi. Il primo degli aspetti studiati sarà quello metodologico ed epistemologico per capire il rapporto tra la Psicologia intesa come disciplina sperimentale e le altre discipline umanistiche che contribuiscono allo studio del pensiero umano. Gli altri temi trattati saranno quelli classici della Psicologia come lo studio dell’esperienza percettiva, la psicofisica, le teorie, i modelli e le ricerche su coscienza, attenzione, memoria, pensiero, intelligenza, apprendimento, motivazione, emozioni, comunicazione. Verranno, inoltre, toccati argomenti quali la natura e il trattamento dei disturbi mentali, lo sviluppo della personalità nell’arco della vita e la biologia del comportamento che contribuiscono alla organizzazione della architettura cognitiva dell’uomo.In dettaglio, saranno,quindi, trattati i seguenti argomenti:
- Introduzione storica alla psicologia dei processi cognitivi
- I metodi in Psicologia
- La percezione
- Attenzione e coscienza
- L’apprendimento
- La memoria
- Il linguaggio e la comunicazione
- Il pensiero
- Le emozioni
Saranno, quindi, approfonditi temi quali l'importanza dell'insegnamento di Psicologia dell’età evolutiva e clinica nel CdL in Igiene Dentale. La psicologia dello sviluppo e le principali prospettive teoriche dello sviluppo psicologico. Lo sviluppo sociale ed emotivo. Lo sviluppo psicologico nelle varie età della vita: prima e seconda infanzia, adolescenza, età adulta e età avanzata. La funzione psicologica della bocca e dei denti.
La comunicazione con il paziente (verbale, paraverbale e non verbale)
La promozione della salute orale: come motivare il paziente al cambiamento delle proprie abitudini di igiene orale.
La psicologia clinica.
L'odontofobia, il dolore e l'ansia: come aiutare il paziente ad affrontarli.
Particolare riguardo sarà poi dato ai seguenti temi:
La salute orale nella società
- Il concetto di salute pubblica e salute individuale
- Evoluzione dei sistemi sanitari
- La promozione della salute orale: educazione sanitaria e prevenzione
Servizi sanitari e modelli di assistenza odontoiatrica nell’UE
- La riforma dei sistemi sanitari nei paesi OCSE - I modelli più diffusi di servizi sanitari -Classificazione di modelli di assistenza sanitaria odontoiatrica - I livelli essenziali di assistenza (LEA)
Epidemiologia odontoiatrica e procedure di rilevamento
- Definizione di epidemiologia - Concetto di causa- Test diagnostici- Misura della frequenza di malattia- Tipi di studi epidemiologici- Gli indici epidemiologici dento-paradontali- L’andamento della prevalenza della carie dentale in Europa ed in Italia- L’andamento della patologia parodontale
Individuazione delle popolazioni a rischio:
- interventi di prevenzione mirata per patologia cariosa
- interventi di prevenzione mirata per patologia parodontale
- interventi di prevenzione mirata per malocclusione
- interventi di prevenzione mirata per patologia traumatica
Linee guida nazionali per la promozione della salute orale in età evolutiva
Disciplina dell'assistenza odontoiatrica in provincia di Trento
Obiettivi della prevenzione in odontoiatria:
- Il ruolo dell’odontoiatra
- Il ruolo dell’igienista dentale
La prevenzione della carie
- Fluoroprofilassi- Strumenti di igiene orale- L’alimentazione- I sigillanti occlusali- Controllo chimico della placca
La prevenzione della malocclusione
- Controllo abitudini viziate
- Terapia intercettiva
La prevenzione delle patologie traumatiche
Esperienze di promozione della salute orale in odontoiatria di comunità
Sarà, quindi, proposto un approfondimento sulla figura dell'igienista dentale.
L’igienista dentale: nascita ed evoluzione della professione, il profilo professionale. Il team odontoiatrico.
•La promozione della salute: prevenzione primaria, secondaria, terziaria, la prevenzione di genere. Gli obiettivi OMS e il piano nazionale e provinciale di prevenzione (Leggi e Linee Guida)
•Anatomia del cavo orale (denti e parodonto): il dente e i suoi tessuti, numerazione, fasi di eruzione. Dentizione decidua e permanente. Il disegno dei denti
•Anatomia del parodonto (superficiale e profondo) e i suoi tessuti.
•La comunicazione in odontoiatria: il counseling motivazionale e il colloquio con il paziente
Bibliografia
Modalità d'esame
------------------------
MM: PSICOLOGIA DELL'APPRENDIMENTO
------------------------
L’esame sostenuto durante un appello ufficiale consisterà in una prova scritta con trenta domande a risposta multipla da svolgersi in 30 minuti (3 le alternative di risposta di cui solo una è corretta. Ai fini del giudizio finale espresso in trentesimi, una risposta corretta ha valore pari a 1 punto, una risposta errata ha valore pari a 0 punti, una risposta non data ha valore pari a 0 punti).
------------------------
MM: ODONTOIATRIA DI COMUNITA'
------------------------
------------------------
MM: METODI E MATERIALI DI IGIENE ORALE
------------------------
------------------------
MM: FONDAMENTI DELL'IGIENE ORALE
------------------------