Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
A/B
MED/28 ,MED/50 ,M-PSI/01
5
B
MED/12 ,MED/50
7
A/B
MED/07 ,MED/17 ,MED/42 ,MED/44 ,MED/45
2
F
INF/01

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S000035

Crediti

1

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

MED/44 - MEDICINA DEL LAVORO

Periodo

2 SEMESTRE PROFESSIONI SANITARIE dal 10 gen 2022 al 30 set 2022.

Per visualizzare la struttura dell’insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare:  organizzazione dell'insegnamento

Obiettivi formativi

Il corso intende fornire allo studente gli strumenti per poter comprendere l’importanza della gestione della salute e sicurezza negli ambienti di lavoro, attraverso la conoscenza e la comprensione dei principi su cui si fonda la medicina del lavoro, con particolare riguardo ai fattori di rischio lavorativi, alla loro valutazione e ai relativi interventi prevenzionistici e protezionistici finalizzati alla loro eliminazione o contenimento.

Programma

Principi di medicina del lavoro, di valutazione dei rischi professionali e delle misure di prevenzione e protezione. La normativa sulla salute e sicurezza sul lavoro. Il rischio biologico. Il rischio da agenti chimici. Il rischio da sovraccarico biomeccanico degli arti superiori. Il rischio da radiazioni ionizzanti. Il rischio stress lavoro correlato. Il rischio da radiazioni ionizzanti.

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità d'esame

Esame scritto a domande chiuse. L'esame consiste in 30 domande a risposte multiple. Ad ogni risposta esatta sono attribuiti 2 punti, ad ogni risposta mancante sono attribuiti 0 punti e ad ogni risposta errata viene attribuito -1 punto. Per il calcolo del punteggio in trentesimi si applica la seguente formula: (punteggio conseguito +30) / diviso 3 = valutazione espressa in 30esimi.

Esame orale a richiesta dopo aver superato lo scritto.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI