Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2023/2024
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2024/2025
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Metodologia educativa applicata - ODONTOIATRIA DI COMUNITA' (2022/2023)
Codice insegnamento
4S000289
Docente
Crediti
2
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
MED/28 - MALATTIE ODONTOSTOMATOLOGICHE
Periodo
1 SEMESTRE PROFESSIONI SANITARIE dal 3 ott 2022 al 23 dic 2022.
Programma
La salute orale nella società
- Il concetto di salute pubblica e salute individuale
- Evoluzione dei sistemi sanitari
- La promozione della salute orale: educazione sanitaria e prevenzione
Servizi sanitari e modelli di assistenza odontoiatrica nell’UE
- La riforma dei sistemi sanitari nei paesi OCSE - I modelli più diffusi di servizi sanitari -Classificazione di modelli di assistenza sanitaria odontoiatrica - I livelli essenziali di assistenza (LEA)
Epidemiologia odontoiatrica e procedure di rilevamento
- Definizione di epidemiologia - Concetto di causa- Test diagnostici- Misura della frequenza di malattia- Tipi di studi epidemiologici- Gli indici epidemiologici dento-paradontali- L’andamento della prevalenza della carie dentale in Europa ed in Italia- L’andamento della patologia parodontale
Individuazione delle popolazioni a rischio:
- interventi di prevenzione mirata per patologia cariosa
- interventi di prevenzione mirata per patologia parodontale
- interventi di prevenzione mirata per malocclusione
- interventi di prevenzione mirata per patologia traumatica
Linee guida nazionali per la promozione della salute orale in età evolutiva
Disciplina dell'assistenza odontoiatrica in provincia di Trento
Obiettivi della prevenzione in odontoiatria:
- Il ruolo dell’odontoiatra
- Il ruolo dell’igienista dentale
La prevenzione della carie
- Fluoroprofilassi- Strumenti di igiene orale- L’alimentazione- I sigillanti occlusali- Controllo chimico della placca
La prevenzione della malocclusione
- Controllo abitudini viziate
- Terapia intercettiva
La prevenzione delle patologie traumatiche
Esperienze di promozione della salute orale in odontoiatria di comunità
Bibliografia
Modalità didattiche
lezioni frontali in presenza
Modalità di verifica dell'apprendimento
gli studenti dovranno dimostrare di aver appreso gli argomenti in programma e la capacità di esporre le proprie argomentazioni in maniera critica e precisa, con linguaggio scientifico appropriato.
Sono previsti 6 appelli nell’Anno Accademico: 2 nella Sessione Invernale, alla fine del corso, 2 nella Sessione Estiva e 2 nella Sessione Autunnale.
L'esame del modulo consiste in un esame orale, basato sui contenuti didattici di tutto il corso.
Criteri di valutazione
La valutazione espressa in 30imi considera la capacità di esporre e contestualizzare gli argomenti del corso in maniera critica e precisa, con linguaggio scientifico appropriato.
Lingua dell'esame
italiano