Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2023/2024
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2024/2025
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Metodologia educativa applicata - FONDAMENTI DELL'IGIENE ORALE (2022/2023)
Codice insegnamento
4S000289
Docente
Crediti
2
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
MED/50 - SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE
Periodo
1 SEMESTRE PROFESSIONI SANITARIE dal 3 ott 2022 al 23 dic 2022.
Programma
•L’igienista dentale: nascita ed evoluzione della professione, il profilo professionale. Il team odontoiatrico.
•La promozione della salute: prevenzione primaria, secondaria, terziaria, la prevenzione di genere. Gli obiettivi OMS e il piano nazionale e provinciale di prevenzione (Leggi e Linee Guida)
•Anatomia del cavo orale (denti e parodonto): il dente e i suoi tessuti, numerazione, fasi di eruzione. Dentizione decidua e permanente. Il disegno dei denti
•Anatomia del parodonto (superficiale e profondo) e i suoi tessuti.
•La comunicazione in odontoiatria: il counseling motivazionale e il colloquio con il paziente
le principali patologie del cavo orale e la prevenzione
Bibliografia
Modalità didattiche
lezioni frontali e con modalità interattive in presenza
lavori di gruppo
Modalità di verifica dell'apprendimento
Obiettivo dell'esame di FOndamenti dell'igiene orale: accertare una avanzata comprensione dei contenuti in programma e la capacità di esporre le proprie argomentazioni in maniera critica, precisa e con linguaggio scientifico appropriato.
L' esame consiste in un colloquio orale o scritto con 3 domande aperte. La valutazione positiva viene raggiunta con risposte corrette e sufficienti e argomentate ad almeno 2 domande proposte. Il voto viene espresso in trentesimi e l''esame si ritiene superato se lo studente riceve valutazione positiva (≥ 18/30) che concorrerà alla valutazione finale dell'insegnamento. La valutazione finale si basa sulla media ponderata degli esiti dei singoli moduli. Lo studente può ritirarsi o rifiutare il voto proposto.
Sono previsti almeno 5 appelli.
Gli studenti possono sostenere l'esame se hanno frequentato almeno il 75% dell’attività didattica frontale dell'intero insegnamento.
Gli studenti che non superano tutti i moduli dell'esame nella stessa sessione dovranno sostenere solo il modulo mancante/insufficiente in uno degli appelli successivi, purché all'interno della sessione invernale straordinaria dell'Anno Accademico successivo. Dalla sessione estiva successiva sarà necessario ripetere entrambi i moduli.
Criteri di valutazione
La valutazione positiva viene raggiunta con risposte corrette e sufficienti e argomentate ad almeno 2 domande proposte. Il voto viene espresso in trentesimi e l''esame si ritiene superato se lo studente riceve valutazione positiva (≥ 18/30) che concorrerà alla valutazione finale dell'insegnamento.
Lingua dell'esame
italiano