Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2016/2017
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2017/2018
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Implantologia e protesi - IMPLANTOLOGIA E PARODONTOLOGIA (2017/2018)
Codice insegnamento
4S000310
Crediti
3
Lingua di erogazione
Italiano
Sede
ROVERETO
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
MED/28 - MALATTIE ODONTOSTOMATOLOGICHE
L'insegnamento è organizzato come segue:
Implantologia e Parodontologia 1
Implantologia e Parodontologia 2
Obiettivi formativi
Il corso di Implantologia è finalizzato alla formazione universitaria dello studente del Corso di Laurea in Igiene Dentale.
A tal fine, il corso è pensato in modo da offrire agli studenti una formazione di base nel settore dell’implantologia clinica.
Obiettivo specifico del corso è quello di fornire allo studente le conoscenze scientifiche di base, sulla fisiopatologia e sui diversi tipi di patologia che insorgono a livello dei tessuti perimplantari.
Programma
Basi biologiche dell'osteointegrazione e superfi implantari
La morfologia implantare :dimensioni implantari e importanza e della connessione impianto abutment
Timing carico protesico :carico convenzionale/differito/immediato
Le riabilitazioni di tipo Full arch e gli innesti ossei - aspetti biologici e protesici
L'implantologia e malattie sistemiche
I risultati a lungo termine della terapia implantare
Bibliografia
Attività | Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|---|
Implantologia e Parodontologia 1 | Romeo E, Luongo G, Storelli S, Guida L, Parpaiola A, Vaia E | Il successo in implantologia: diagnosi, piano di trattamento e protocolli operativi | Edra | 2014 | 978-88-214-2972-9 | |
Implantologia e Parodontologia 2 | Niklaus P. Lang & Jan Lindhe | Parodontologia clinica e implantologia orale (Edizione 6) | Edi-Ermes | 2016 | 978-88-7051-528-2 | |
Implantologia e Parodontologia 2 | Jan Lindhe, Niklaus P. Lang, Thorkild Karring | PARODONTOLOGIA CLINICA E IMPLANTOLOGIA ORALE | Edi. Ermes | 2009 |
Modalità d'esame
Scritto e orale