Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
9
A/B
MED/28 ,MED/50 ,M-PSI/01
5
B
MED/12 ,MED/50
7
A/B
MED/07 ,MED/17 ,MED/42 ,MED/44 ,MED/45
2
F
INF/01

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S000319

Crediti

2

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

MED/50 - SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE

Periodo

lezioni CLID - ROV - 1 SEMESTRE dal 2 ott 2023 al 22 dic 2023.

Corsi Singoli

Non Autorizzato

Per visualizzare la struttura dell’insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare:  organizzazione dell'insegnamento

Programma

-La paziente in gravidanza: manifestazioni orali in gravidanza e fattori predisponenti delle patologie orali. Influenza delle parodontiti sugli esiti avversi della gravidanza. Nutrienti importanti nell'alimentazione in gravidanza.
Raccomandazioni per la promozione della salute orale in età perinatale (2014).
- Linee guida nazionali per la promozione della salute orale e la prevenzione delle patologie orali in età evolutiva (2013).
- Promozione della salute orale dall’epoca prenatale a quella neonatale. Igiene orale domiciliare e professionale nella gestante.
- Difetti dello sviluppo: labioschisi, palatoschisi e labiopalatoschisi. Caratteristiche orali. Fattori di rischio e classificazioni.
-Il paziente bambino: approccio, igiene orale domiciliare e professionale nelle diverse fasce di età: 0-2 anni, 2-6 anni, 6-12 anni.
-Le abitudini viziate più frequenti di interesse odontoiatrico: succhiamento delle dita e/o del ciuccio, interposizione del labbro inferiore, deglutizione infantile, respirazione orale.
- Il paziente ortodontico: prevenzione della salute dentale e parodontale: prima, durante e dopo il trattamento ortodontico. Igiene orale domiciliare e professionale dei dispositivi mobili e fissi.
-La sigillatura dei solchi e delle fossette. Tipi di sigillanti. L’utilizzo della diga di gomma.
- Il paziente adolescente. Il ruolo preventivo dell'igienista dentale e l'approccio al paziente adolescente.
-Il piercing e le complicanze nel cavo orale.
-Il paziente con special needs. Requisiti dell’igienista che opera su pazienti con special needs.. Igiene orale domiciliare e professionale.
- Cenni sullo sviluppo embriologico del massiccio facciale e sviluppo embriologico del dente.

- Per l’approfondimento del programma didattico si consigliano i testi di riferimento in leganto: libro “Igiene orale Teoria e pratica professionale”, edizione 2023, cap. 24-25-26-27-28; libro “la pratica clinica dell’igienista dentale”, Wilkins, cap. 31-37-49-50-51; libro “odontoiatria materno Infantile”, cap. 1-3)

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità didattiche

Lezioni frontali interattive.
Analisi di casi clinici per stimolare la riflessione.
Lavori di gruppo per sviluppare conoscenze, ragionamento e consapevolezza sugli argomenti trattati

Modalità di verifica dell'apprendimento

L'obiettivo dell'esame è di accertare la comprensione, la capacità critica e la logica nell'esporre con un linguaggio scientifico i contenuti in programma.
Esame scritto con domande aperte e descrizione di un caso clinico. Tempo 1 ora.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Criteri di valutazione

La valutazione viene fatta sui contenuti, il ragionamento critico e la qualità di esposizione dell'elaborato.
Il voto viene espresso in trentesimi.

Lingua dell'esame

Italiano