Studying at the University of Verona

Here you can find information on the organisational aspects of the Programme, lecture timetables, learning activities and useful contact details for your time at the University, from enrolment to graduation.

Study Plan

The Study Plan includes all modules, teaching and learning activities that each student will need to undertake during their time at the University.
Please select your Study Plan based on your enrollment year.

1° Year

ModulesCreditsTAFSSD
9
A/B
MED/28 ,MED/50 ,M-PSI/01 ,M-PSI/04
8
A/B
MED/04 ,MED/28 ,MED/36 ,MED/50
7
A/B
MED/07 ,MED/17 ,MED/42 ,MED/44 ,MED/45

2° Year  activated in the A.Y. 2014/2015

ModulesCreditsTAFSSD
4
B
MED/28 ,MED/50

3° Year  activated in the A.Y. 2015/2016

ModulesCreditsTAFSSD
Prova finale
7
E
-
ModulesCreditsTAFSSD
9
A/B
MED/28 ,MED/50 ,M-PSI/01 ,M-PSI/04
8
A/B
MED/04 ,MED/28 ,MED/36 ,MED/50
7
A/B
MED/07 ,MED/17 ,MED/42 ,MED/44 ,MED/45

Legend | Type of training activity (TTA)

TAF (Type of Educational Activity) All courses and activities are classified into different types of educational activities, indicated by a letter.




S Placements in companies, public or private institutions and professional associations

Teaching code

4S000902

Credits

2

Also offered in courses:

Language

Italian

Scientific Disciplinary Sector (SSD)

BIO/14 - PHARMACOLOGY

Period

2°anno 1°semestre ID ALA dal Oct 1, 2014 al Nov 25, 2014.

To show the organization of the course that includes this module, follow this link:  Course organization

Learning outcomes

Fornire allo studente le conoscenze fondamentali per comprendere le l’azione dei farmaci sui processi fisio-patologici dei pazienti, con particolare riferimento ai farmaci usati nelle aree principali di intervento dell’igienista dentale.





Program

Principali caratteristiche del mercato dei farmaci in Italia. Come si sperimenta un farmaco. Principi di farmacocinetica e farmacodinamica. Farmacovigilanza. Effetti farmacologici e reazioni avverse dei farmaci antinfiammatori e analgesici e degli antibiotici.


Lo studente alla fine del corso dovrà essere in grado di:
Dare la definizione di farmaco, placebo, specialità medicinale, principio attivo, eccipiente, confezione, farmaco in associazione, farmaco generico e biosimilare.
Conoscere a grandi linee le caratteristiche del mercato dei farmaci in Italia.
Illustrare l'origine dei farmaci e le fasi che portano alla loro commercializzazione.
Conoscere le principali regole della sperimentazione clinica dei farmaci.
Conoscere il significato di efficacia e rischio da farmaci.
Conoscere il significato di reazione avversa da farmaci e i principali fattori alla base della loro insorgenza.
Conoscere i principi di Farmacovigilanza

Farmacocinetica
Descrivere le principali vie di somministrazione dei farmaci.
Delineare i processi fondamentali cui va incontro un farmaco quando viene assunto dal paziente e conoscere in quali organi avvengono.

Lo studente dovrà inoltre essere in grado di illustrare le principali azioni farmacologiche, le più frequenti o gravi reazioni avverse le controindicazioni e le precauzioni per le seguenti classi di farmaci:
Farmaci antinfiammatori e analgesici periferici e centrali
Principali classi di antibiotici

Examination Methods

Esame scritto e colloquio orale

Students with disabilities or specific learning disorders (SLD), who intend to request the adaptation of the exam, must follow the instructions given HERE