Studying at the University of Verona
Here you can find information on the organisational aspects of the Programme, lecture timetables, learning activities and useful contact details for your time at the University, from enrolment to graduation.
Academic calendar
The academic calendar shows the deadlines and scheduled events that are relevant to students, teaching and technical-administrative staff of the University. Public holidays and University closures are also indicated. The academic year normally begins on 1 October each year and ends on 30 September of the following year.
Course calendar
The Academic Calendar sets out the degree programme lecture and exam timetables, as well as the relevant university closure dates..
Period | From | To |
---|---|---|
Lezioni 1 Semestre PERF | Oct 1, 2018 | Dec 21, 2018 |
Lezioni 2 Semestre PERF | Mar 4, 2019 | May 11, 2019 |
Exam calendar
Exam dates and rounds are managed by the relevant Medicine Teaching and Student Services Unit.
To view all the exam sessions available, please use the Exam dashboard on ESSE3.
If you forgot your login details or have problems logging in, please contact the relevant IT HelpDesk, or check the login details recovery web page.
Academic staff
Arici Cecilia
Messa Michele Giuseppe
Study Plan
The Study Plan includes all modules, teaching and learning activities that each student will need to undertake during their time at the University. Please select your Study Plan based on your enrolment year.
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
1° Year
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
2° Year activated in the A.Y. 2019/2020
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
3° Year activated in the A.Y. 2020/2021
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Legend | Type of training activity (TTA)
TAF (Type of Educational Activity) All courses and activities are classified into different types of educational activities, indicated by a letter.
General pathology and pharmacology (2018/2019)
Teaching code
4S01610
Credits
8
Coordinatore
Language
Italian
Also offered in courses:
- Pathology and general dentistry - PATOLOGIA GENERALE of the course Bachelor's degree in Dental Hygiene
The teaching is organized as follows:
Learning outcomes
Il corso integra ambiti del sapere biomedico dedicato alla patogenesi e alla terapia farmacologica delle patologie più frequenti nell’ambito professionale d’interesse. Gli obiettivi del corso sono: 1- Conoscere e analizzare i principali meccanismi di danno cellulare e molecolare e le reazioni riparatrici con associata capacità di valutazione delle principali lesioni macroscopiche 2- Possedere le basi per una comprensione razionale delle maggiori patologie con cui il perfusionista dovrà confrontarsi; in particolare, per le caratteristiche della pratica professionale, particolare attenzione è rivolta agli aspetti generali e specifici dei sistemi procarioti. 3- Integrare le conoscenze di cui ai punti 1 e 2 con quelle generali di farmacodinamica e cinetica al fine di essere in grado di definire e comprendere le basi razionali della terapia farmacologica delle condizioni patologiche di maggiore interesse per l’ambito professionale.
MODULO ANATOMIA PATOLOGICA Obiettivi formativi: Riconoscere le principali lesioni macroscopiche e microscopiche in anatomia patologica Valutazione macroscopica dei principali organi: cuore, polmoni, rene, encefalo, fegato Lesioni infiammatorie, neoplastiche e malformative con valutazione istologica Principali tecniche di laboratorio biomedico utili su tessuto per diagnostica (immunoistochimica, FISH, analisi mutazionale).
MODULO FARMACOLOGIA GENERALE Obiettivi formativi: Obiettivi generali: Lo studente comprende il significato di interazione farmacologica, le basi della generazione di effetti terapeutici e indesiderati; conosce le differenze funzionali delle diverse preparazioni di un farmaco, i principali concetti farmacocinetici e le implicazioni per il piano terapeutico. Conosce i meccanismi d’azione, gli effetti, le indicazioni all’uso e i prevedibili effetti collaterali delle più importanti classi di farmaci di interesse cardiologico Obiettivi specifici: A conclusione del modulo di Farmacologia lo studente sarà in possesso delle conoscenze scientifiche e operative utili per: •comprendere i meccanismi d'azione dei farmaci che ne sottendono gli effetti principali, collaterali e tossici; •conoscere e comprendere le metodologie di valutazione clinica dei farmaci e del loro sviluppo industriale, del loro monitoraggio postmarketing •comprendere le basi dell'approccio razionale all'uso del farmaco; In particolare il corso consentirà allo studente di alcune delle classi di farmaci Attraverso la conoscenze dei meccanismi d’azione, degli effetti, delle indicazioni all’uso e dei prevedibili effetti collaterali lo studente/essa sarà in grado di comprendere l'uso, e di conoscere i rischi ad esso associati, delle più importanti classi di farmaci di interesse cardiologico.
MODULO MICROBIOLOGIA CLINICA Obiettivi formativi: Lo studente dovrà conoscere le caratteristiche strutturali e biologiche dei batteri, miceti, protozoi e virus patogeni per l’uomo e il loro meccanismo di patogenicità. Inoltre, dovrà conoscere i microrganismi patogeni coinvolti nella patologie cardiorespiratorie e i metodi di diagnosi di infezione.
MODULO PATOLOGIA GENERALE Obiettivi formativi: Il corso ha l’obiettivo di illustrare principali meccanismi di danno cellulare e molecolare e le reazioni riparatrici che questo innesta con particolare riferimento allo sviluppo del processo infiammatorio e della riparazione delle ferite, e ai meccanismi emostatici e di riparazione del danno vascolare.
Bibliography
Author | Title | Publishing house | Year | ISBN | Notes |
---|---|---|---|---|---|
La Placa | Principi di Microbiologia Medica | Edises | 2014 | ||
Antonelli, Clementi, Pozzi, Rossolini | Principi di Microbiologia Medica | Casa Editrice Ambrosiana | 2017 | ||
B. G. Katzung & A. J. Trevor | Farmacologia Generale e Clinica (Edizione 10) | Piccin-Nuova Libraria | 2017 | 978-88-299-2847-7 | |
A. Conforti, L. Cuzzolin, R. Leone, U. Moretti, G. Pignataro, M. Taglialatela, M. Vanzetta | Farmacologia per le professioni sanitarie (Edizione 1) | Idelson-Gnocchi | 2015 | 978-88-7947-592-1 | |
Robbins e Cotran | Le basi patologiche delle malattie (due volumi) | Elsevier | 2010 | ||
Giuseppe Pontieri | Elementi di fisiopatologia generale per corsi di laurea in professioni sanitarie (Edizione 3) | Piccin | 2012 | ||
L. Altucci, G. Berton, B. Moncharmont, L.A. Stivala | Patologia Generale (Edizione 1) | Idelson-Gnocchi | 2019 |
Career prospects
Module/Programme news
News for students
There you will find information, resources and services useful during your time at the University (Student’s exam record, your study plan on ESSE3, Distance Learning courses, university email account, office forms, administrative procedures, etc.). You can log into MyUnivr with your GIA login details: only in this way will you be able to receive notification of all the notices from your teachers and your secretariat via email and soon also via the Univr app.
Graduation
Gestione carriere
Orario Lezioni
Si pubblicano gli orari delle lezioni relativi al 1^anno -1° semestre: Gli orari degli anni 2 e 3 verranno pubblicati alla voce "Orario " in alto a destra di questa pagina;
La frequenza in aula delle lezioni è obbligatoria ed è prevista per tutti e tre gli anni di corso.
Per gli studenti l’accesso in aula richiederà obbligatoriamente la preventiva prenotazione del posto tramite l’App UNIVR Lezioni.
1 ANNO: Aula 4 lente Didattica
2-3 ANNO: Aule OCM Borgo Trento
Attachments
Title | Info File |
---|---|
![]() |
26 KB, 22/09/22 |
Calendario Esami
in questa pagina verranno pubblicati i calendari degli esami del Corso di Laurea
Attachments
Title | Info File |
---|---|
![]() |
379 KB, 21/12/22 |
![]() |
388 KB, 17/01/23 |
![]() |
391 KB, 17/01/23 |
![]() |
415 KB, 17/01/23 |