Studying at the University of Verona
Here you can find information on the organisational aspects of the Programme, lecture timetables, learning activities and useful contact details for your time at the University, from enrolment to graduation.
Study Plan
The Study Plan includes all modules, teaching and learning activities that each student will need to undertake during their time at the University.
Please select your Study Plan based on your enrollment year.
1° Year
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
2° Year activated in the A.Y. 2019/2020
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
3° Year activated in the A.Y. 2020/2021
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Legend | Type of training activity (TTA)
TAF (Type of Educational Activity) All courses and activities are classified into different types of educational activities, indicated by a letter.
Law and Organization of health services (2020/2021)
The teaching is organized as follows:
Learning outcomes
MODULO DIRITTO DEL LAVORO Obiettivi formativi: Acquisire nozioni di base in merito alle normative e il complesso sistema che regola il mondo del lavoro.
MODULO ORGANIZZAZIONE E LEGISLAZIONE SANITARIA Obiettivi formativi: Comprendere la natura dei sistemi complessi e dei servizi sanitari Acquisire le basi della gestione e delle relazioni nei processi e nelle reti assistenziali Apprendere gli strumenti per la definizione e lo sviluppo dei profili e dei bilanci di competenza Approfondire le conoscenze sulla gestione del rischio clinico e della sicurezza del paziente, con approccio teorico pratico e esempi di scenari anche in simulazione. Acquisire metodi e strumenti per l’approccio ai problemi semplici, complicati e complessi nelle organizzazioni sanitarie. Riconoscere le fasi del ciclo della programmazione in Sanità: bisogni, domanda, offerta.
MODULO SOCIOLOGIA DEI PROCESSI ORGANIZZATIVI Obiettivi formativi: Riconoscere le caratteristiche e il funzionamento di un’organizzazione sanitaria alla luce dell’approccio sociologico di comprensione del fenomeno; individuare i processi e i compiti legati all’inserimento lavorativo e quelli che sostengono il lavoro collaborativo d’equipe.
Bibliography
Author | Title | Publishing house | Year | ISBN | Notes |
---|---|---|---|---|---|
REYNERI E. | INTRODUZIONE ALLA SOCIOLOGIA DEL MERCATO DEL LAVORO | IL MULINO, BOLOGNA | 2017 | ||
Mintzberg H. | La progettazione dell'organizzazione aziendale | Il Mulino | 1996 | ||
Sarchielli G. | Psicologia del lavoro | Il Mulino | 2008 | ||
G. Gosetti, M. La Rosa | Sociologia dei servizi. Elementi di organizzazione e programmazione (Edizione 1) | FrancoAngeli | 2006 | ||
G. Veronelli | Compendio di diritto sanitario (Edizione 2) | Gruppo editoriale Simone | 2019 | 9788891419392 | |
S. Nadalet | Diapositive Power Point e Contratti collettivi |