Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2023/2024
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2024/2025
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Patologia generale e farmacologia - MICROBIOLOGIA CLINICA (2022/2023)
Codice insegnamento
4S01610
Docente
Crediti
2
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
MED/07 - MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA CLINICA
Periodo
2 SEMESTRE PROFESSIONI SANITARIE dal 9 gen 2023 al 30 set 2023.
Programma
Introduzione alla Microbiologia e classificazione dei microrganismi. Batteriologia. Cellula batterica: struttura e funzione dei componenti fondamentali (parete, membrana citoplasmatica, cromosoma etc) e dei componenti accessori (capsula, flagelli, etc). La spora: struttura, sporogenesi e germinazione. Riproduzione batterica. Azione patogena dei batteri: colonizzazione, adesione, invasività e tossinogenesi. Virologia: Organizzazione e struttura del virus. Ciclo replicativo dei virus Azione patogena dei virus. Infezioni intravasali e cardiache: batteriemie, sepsi, endocarditi, miocarditi e pericarditi.
Principali microrganismi responsabili di infezioni: stafilococchi, streptococchi, micobatteri, gruppo HACEK
Bibliografia
Modalità didattiche
Lezioni frontali con utilizzo di slide ed immagini per seguire l'argomento trattato.
Il recupero delle lezioni in caso di isolamento verranno recuperate con uno streaming con invito riservato allo studente impossibilitato alla presenza.
Modalità di verifica dell'apprendimento
Esame orale con domande sul programma svolto.
Lo spunto per il colloquio può riguardare un particolare microrganismo o infezione trattati a lezione per risalire a caratteristiche generali, oppure riguardare un argomento generale per arrivare ad esempi legati a microrganismi o infezioni trattate.
La durata è di circa 15 minuti
Criteri di valutazione
Si valuta la completezza della risposta e la capacità dello studente di articolare e sostenere gli argomenti.
Il colloquio verrà valutato in trentesimi e il voto farà media con gli altri tre insegnamenti del modulo
Lingua dell'esame
Italiano