Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2019/2020
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2020/2021
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Elettrocardiografia, aritmologia ed elettrostimolazione - METODI E TECNICHE DI ELETTROCARDIOGRAFIA 1 (2019/2020)
Codice insegnamento
4S000253
Docente
Crediti
1
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
MED/50 - SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE
Periodo
Lezioni PERF 1 SEMESTRE dal 1 ott 2019 al 20 dic 2019.
Obiettivi formativi
Conoscenza dei principali tipi di device impiantabili.
Conoscenza dei principi di funzionamento dei sistemi di pacing (sensing, pacing, impedenza)
Conoscenza dei principi di funzionamento dei defibrillatori (ATP e shock)
Conoscenza delle modalità di pacing e dei principali algoritmi
Conoscenza del funzionamento delle terapie antitachicardiche
Conoscenza delle ultime tecnologie nell'ambito dell'impiantistica (leadless pacemaker, S-ICD)
Conoscenza dei principi delle terapie di ablazione percutanea e dei sistemi di mappaggio endocavitario
Programma
Principali tipi di device impiantabili e principi di funzionamento dei sistemi di pacing (sensing, pacing, impedenza)
Principi di funzionamento dei defibrillatori (ATP e shock)
Principali modalità di pacing e dei principali algoritmi
Funzionamento delle terapie antitachicardiche
Ultime tecnologie nell'ambito dell'impiantistica (leadless pacemaker, S-ICD)
Principi delle terapie di ablazione percutanea e dei sistemi di mappaggio endocavitario
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
AIAC associazione italiana di aritmologia e cardiostimolazione - Oreto Giuseppe | AIAC trattato italiano di elettrofisiologia ed elettrostimolazione (Edizione 1) | Centro Scientifico Editore | 2009 | 9788876408410 | |
Dale Dubin | Interpretazione dell'ECG | 2008 |
Modalità d'esame
Esame con quiz a risposte multiple