Studying at the University of Verona
Here you can find information on the organisational aspects of the Programme, lecture timetables, learning activities and useful contact details for your time at the University, from enrolment to graduation.
Academic calendar
The academic calendar shows the deadlines and scheduled events that are relevant to students, teaching and technical-administrative staff of the University. Public holidays and University closures are also indicated. The academic year normally begins on 1 October each year and ends on 30 September of the following year.
Course calendar
The Academic Calendar sets out the degree programme lecture and exam timetables, as well as the relevant university closure dates..
For the year 2019/2020 No calendar yet available
Exam calendar
Exam dates and rounds are managed by the relevant Medicine Teaching and Student Services Unit.
To view all the exam sessions available, please use the Exam dashboard on ESSE3.
If you forgot your login details or have problems logging in, please contact the relevant IT HelpDesk, or check the login details recovery web page.
Should you have any doubts or questions, please check the Enrolment FAQs
Academic staff
Study Plan
The Study Plan includes all modules, teaching and learning activities that each student will need to undertake during their time at the University. Please select your Study Plan based on your enrolment year.
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
1° Year
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
2° Year
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
3° Year
Modules | Credits | TAF | SSD |
---|
Legend | Type of training activity (TTA)
TAF (Type of Educational Activity) All courses and activities are classified into different types of educational activities, indicated by a letter.
Extracorporeal circulation (2020/2021)
The teaching is organized as follows:
Learning outcomes
MODULO ANESTESIA IN CARDIOCHIRURGIA MODULO CARDIOCHIRURGIA 1 Obiettivi formativi: Il corso presenta l'obiettivo di formare gli studenti alle indicazioni cliniche, tecniche e materiali della circolazione extra-corporea, sia essa in ambito intra-operatorio che rianimatorio, incluse le metodiche di supporto cardiorespiratorio (ECLS). In particolare, gli aspetti relativi alle tecniche e materiali impiegati sia in età pediatrica sia nell'adulto verranno discussi. Inoltre, la ricerca e lo sviluppo di metodiche e strumenti innovativi verranno affrontati. MODULO CARDIOCHIRURGIA 2 Obiettivi formativi: Inquadramento delle cardiopatie acquisite di interesse chirurgico. Apprendimento delle indicazioni e controindicazioni ad intervento chirurgico. Apprendimento della fisiopatologia cardiocircolatoria delle cardiopatie acquisite prima e dopo intervento cardiochirurgico. Principi di tecnica chirurgica e tecniche di per fusione cardiovascolare delle cardiopatie acquisite. MODULO METODI E TECNICHE DI APPLICAZIONE DELLA CIRCOLAZIONE EXTRACORPOREA 1 Obiettivi formativi: Introduzione alle basi tecniche della Circolazione Extracorporea . Metodiche ; complicanze . Brevi nozioni di storia della perfusione . MODULO METODI E TECNICHE DI APPLICAZIONE DELLA CIRCOLAZIONE EXTRACORPOREA 2: Introduzione alle basi tecniche della Circolazione Extracorporea . Metodiche ; complicanze . Brevi nozioni di storia della perfusione .
Program
------------------------
MM: ANESTESIA IN CARDIOCHIRURGIA
------------------------
* general anesthesia * anesthesia for cardiac, vascular and transplant surgery * drugs for anesthesia * monitoring systems
------------------------
MM: CARDIOCHIRURGIA 1
------------------------
The program of the course focuses on veno-venous, veno-arterial ECMO/ECLS and alternative methods for temporary life support in pediatric and congenital adult patients. Permanent mechanical support devices such as VAD and TAH in infants and children will then be discussed. Finally, specific aspects of extra-corporeal circulation in neonates and infants, including cerebral, myocardial and splanchnic protection will be dealt with.
------------------------
MM: CARDIOCHIRURGIA 2
------------------------
Lesson 1 Long-term Ventricular assisting devices Lesson 2 Surgical ablation of AF Lesson 3 IABP Lesson 4 Heart transplantation Lesson 5 Prosthetic valve substitutes
------------------------
MM: METODI E TECNICHE DI APPLICAZIONE DELLA CIRCOLAZIONE EXTRACORPOREA 1
------------------------
------------------------
MM: METODI E TECNICHE DI APPLICAZIONE DELLA CIRCOLAZIONE EXTRACORPOREA 2
------------------------
-Renal Physiology -AKI and CKI and associate deseases -Renal Replacement Therapies
Bibliography
Author | Title | Publishing house | Year | ISBN | Notes |
---|---|---|---|---|---|
John W. Kirklin-Brian G. Barratt-Boyes | CARDIAC SURGERY (Edizione 4) | CHURCHILL-LIVINGSTONE, 4th Edition | 2013 | ||
L.H. Cohn | Cardiac Surgery in the adult (Edizione 5) | Mac Grow Hill | 2015 | 0071844872 | |
Castaneda, Jonas, Meyer, Hanley | CARDIAC SURGERY OF THE NEONATE AND INFANT (Edizione 1) | SAUNDERS Ed | 1994 | ||
Dennis L. Kasper, Eugene Braunwald, Anthony Fauci, Stephen Hauser, Dan Longo, J. Larry Jameson | Harrison - Principi di Medicina Interna.2 voll. (Edizione 19) | McGraw-Hill, Milano | 2015 | ||
Braunwald | Heart disease | 2018 | |||
Khonsari's | Cardiac Surgery safeguards and pitfalls in operative technique (Edizione 5) | Wolters Kluwer | 2017 | 9781451183689 | |
Gravlee GP, Davis RF, Kurusz M, Utley JR | Cardiopulmonary bypass: principles and practice (Edizione 1) | Lippincott Williams & Wilkins | 2000 | ||
J.A.Kaplan | Anestesia cardiaca. | Ed. Delfino Editore | 1986 | ||
Marino PL | The ICU book-terapia intensiva | Ed. Masson, Milano | 2008 |
Examination Methods
------------------------
MM: ANESTESIA IN CARDIOCHIRURGIA
------------------------
interview
------------------------
MM: CARDIOCHIRURGIA 1
------------------------
Oral examination.
------------------------
MM: CARDIOCHIRURGIA 2
------------------------
Oral exam (dual option: live or web-based)
------------------------
MM: METODI E TECNICHE DI APPLICAZIONE DELLA CIRCOLAZIONE EXTRACORPOREA 1
------------------------
------------------------
MM: METODI E TECNICHE DI APPLICAZIONE DELLA CIRCOLAZIONE EXTRACORPOREA 2
------------------------
Oral
Career prospects
Module/Programme news
News for students
There you will find information, resources and services useful during your time at the University (Student’s exam record, your study plan on ESSE3, Distance Learning courses, university email account, office forms, administrative procedures, etc.). You can log into MyUnivr with your GIA login details.
Further services
I servizi e le attività di orientamento sono pensati per fornire alle future matricole gli strumenti e le informazioni che consentano loro di compiere una scelta consapevole del corso di studi universitario.
Graduation
Gestione carriere
Orario Lezioni
Si pubblicano gli orari delle lezioni relativi al 1^anno -1° semestre: Gli orari degli anni 2 e 3 verranno pubblicati alla voce "Orario " in alto a destra di questa pagina;La frequenza in aula delle lezioni è obbligatoria ed è prevista per tutti e tre gli anni di corso.
Le lezioni si svolgeranno in sicurezza, la capienza delle aule è limitata al 50% dei posti disponibili
Per gli studenti l’accesso in aula richiederà obbligatoriamente la preventiva prenotazione del posto tramite l’App UNIVR Lezioni.
er consentire a tutta la comunità studentesca di frequentare le attività didattiche in presenza, potrà essere utilizzato il principio di turnazione ovvero l’alternanza tra la possibilità di frequentare in presenza. Verrà data priorità di accesso all’aula alle studentesse e agli studenti con esigenze specifiche di apprendimento e alle studentesse e agli studenti internazionali che lo richiederanno
Il Collegio Didattico ha recentemente deliberato che le lezioni siano erogate in presenza a metà studenti e l’altra metà in diretta streaming per tutti e tre gli anni di corso, attraverso l’utilizzo della piattaforma Zoom e che essendo la frequenza prevista dal regolamento obbligatoria ( 75% per l'insegnamento e 50% del modulo), pena l'esclusione all’esame. Quest‘ultima è considerarata valida se lo studente è presente in aula e/o in collegamento in diretta streaming.
IMPORTANTE: PER POTER SEGUIRE LE LEZIONI IN STREAMING, I POSTI A SEDERE IN AULA, DOVRANNO RISULTARE TUTTI OCCUPATI
Lo studente è obbligato a mantenere accesa la telecamera mentre il microfono può essere spento.
Permane l’obbligo da parte del docente della registrazione la cui visione non vale come certificazione di presenza.
IMPORTANTE: l'aula assegnata al 1 anno di corso è l'aula 5 della lente didattica all'interno del Policlinico G.B. Rossi di Verona, la quale ha una capienza pari a 7 posti in presenza. E‘ obbligatorio che il n. di studenti prenotati per queste aule siano gli stessi numeri/persone per:
1 ANNO: Aula 5 lente Didattica
2-3 ANNO: Aule OCM Borgo Trento
https://www.univr.it/coronavirus-info-studenti
Attachments
Title | Info File |
---|---|
![]() |
26 KB, 06/10/21 |
Calendario Esami
in questa pagina verranno pubblicati i calendari degli esami del Corso di Laurea
Si ritiene utile allegare le linee guida dell'ateneo circa la possibilità di poter richiedere lo svolgimento degli esami on line.
Si allega altresì il modulo da compilare per richiedere lo svolgimento degli esami a distanza da indirizzare ai docenti interessati.
E' possibile richiedere l'esame a distanza solo in presenza di 3 casi:
1) Essere attualmente positivi al covid-19 ed in isolamento;
2) Essere stato a stretto contatto con soggetto positivo;
3) Essere in quarantena per ingresso/rientro in Italia da paese straniero;
4) Risiedere in un luogo ad oltre 80 km dalla sede didattica del Corso di Studi;
Attachments
Title | Info File |
---|---|
![]() |
196 KB, 14/12/21 |
![]() |
203 KB, 23/12/21 |
![]() |
204 KB, 21/12/21 |
![]() |
230 KB, 21/12/21 |
![]() |
297 KB, 16/12/21 |
![]() |
46 KB, 27/01/22 |