Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Sarà attivato nell'A.A. 2025/2026
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Sarà attivato nell'A.A. 2026/2027
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Circolazione extracorporea (Sarà attivato nell'A.A. 2025/2026)
Codice insegnamento
4S000251
Crediti
8
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
-
Obiettivi di apprendimento
MODULO ANESTESIA IN CARDIOCHIRURGIA MODULO CARDIOCHIRURGIA 1 Obiettivi formativi: Il corso presenta l'obiettivo di formare gli studenti alle indicazioni cliniche, tecniche e materiali della circolazione extra-corporea, sia essa in ambito intra-operatorio che rianimatorio, incluse le metodiche di supporto cardiorespiratorio (ECLS). In particolare, gli aspetti relativi alle tecniche e materiali impiegati sia in età pediatrica sia nell'adulto verranno discussi. Inoltre, la ricerca e lo sviluppo di metodiche e strumenti innovativi verranno affrontati. MODULO CARDIOCHIRURGIA 2 Obiettivi formativi: Inquadramento delle cardiopatie acquisite di interesse chirurgico. Apprendimento delle indicazioni e controindicazioni ad intervento chirurgico. Apprendimento della fisiopatologia cardiocircolatoria delle cardiopatie acquisite prima e dopo intervento cardiochirurgico. Principi di tecnica chirurgica e tecniche di per fusione cardiovascolare delle cardiopatie acquisite. MODULO METODI E TECNICHE DI APPLICAZIONE DELLA CIRCOLAZIONE EXTRACORPOREA 1 Obiettivi formativi: Introduzione alle basi tecniche della Circolazione Extracorporea . Metodiche ; complicanze . Brevi nozioni di storia della perfusione . MODULO METODI E TECNICHE DI APPLICAZIONE DELLA CIRCOLAZIONE EXTRACORPOREA 2: Introduzione alle basi tecniche della Circolazione Extracorporea . Metodiche ; complicanze . Brevi nozioni di storia della perfusione .
Offerta formativa 2024/2025
Puoi vedere la scheda informativa di questo insegnamento erogato in un anno accademico passato, cliccando uno dei seguenti link: