Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
8
A/B/C
FIS/07 ,ING-IND/34 ,ING-INF/06 ,ING-INF/07
8
B
MED/10 ,MED/11 ,MED/23 ,MED/50
8
A/B
MED/01 ,MED/36 ,MED/42 ,MED/44 ,MED/45
8
A/B
BIO/14 ,MED/04 ,MED/07 ,MED/08

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2013/2014

InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
B
MED/11 ,MED/22 ,MED/50
8
A/B
MED/23 ,MED/41 ,MED/50
6
B
MED/10 ,MED/21 ,MED/50
InsegnamentiCreditiTAFSSD
8
A/B/C
FIS/07 ,ING-IND/34 ,ING-INF/06 ,ING-INF/07
8
B
MED/10 ,MED/11 ,MED/23 ,MED/50
8
A/B
MED/01 ,MED/36 ,MED/42 ,MED/44 ,MED/45
8
A/B
BIO/14 ,MED/04 ,MED/07 ,MED/08

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S000244

Crediti

2

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

FIS/07 - FISICA APPLICATA (A BENI CULTURALI, AMBIENTALI, BIOLOGIA E MEDICINA)

Periodo

lez 1anno 1 semestre dal 8 ott 2012 al 20 dic 2012.

Sede

VERONA

Per visualizzare la struttura dell’insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare:  organizzazione dell'insegnamento

Obiettivi formativi

da inserire

Programma

Introduzione
Grandezze fisiche, Grandezze fondamentali e derivate, Unità di Misura, Sistemi di Unità di misura, MKS e cgs. Sistemi di riferimento Cartesiani, Grandezze scalari e Vettoriali, Componenti e modulo di un vettore, Somma e differenza di vettori. Prodotto scalare. Versori.
Meccanica
Spostamento, Velocità, Accelerazione. Velocità media e istantanea. Moto rettilineo uniforme. Accelerazione media ed istantanea. Moto rettilineo uniformemente accelerato. Le forze. Principi della dinamica. Legge della gravitazione universale. Forza peso. Definizione di Lavoro ed Energia. Energia cinetica. Teorema del lavoro e dell’energia cinetica. Forze conservative. Energia potenziale. Principio di conservazione dell’energia meccanica. Definizione di Potenza.
Fluidi
Definizione di Fluido. Densità. Pressione. Principio di Archimede. Pressione idrostatica o principio di Stevino. Principio di Pascal. Misura della pressione atmosferica o esperienza di Torricelli. Unità di misura della pressione. Corrispondenza tra atm, mmHg e Pa. Principio di funzionamento dei manometri ad U. Portata. Misura della pressione arteriosa. Fluidi ideali. Equazione di continuità e applicazione alla circolazione sanguigna. Teorema di Bernoulli. Applicazione alla stenosi e all’aneurisma. Fluidi reali: viscosità. Viscosità del sangue. Legge di Poiseuille. Effetti fisiologici della pressione idrostatica.
Fenomeni termici e gas
Temperatura, calore. Dilatazione termica. Il termometro a mercurio. Scala Celsius, scala Kelvin e scala Farheneit. Capacità termica, calore specifico. Equivalente meccanico della caloria. Leggi dei gas: Prima e seconda legge di Gay-Lussac. La temperatura assoluta (scala Kelvin). Legge di Boyle. Legge di Avogadro. Equazione di stato dei gas perfetti. Sistemi termodinamici e trasformazioni termodinamiche. Primo e Secondo principio della termodinamica. Trasporto del calore per conduzione, convezione, irraggiamento.
Fenomeni elettrici
Carica elettrica. Legge di Coulomb. Campo elettrico, Energia potenziale e Potenziale elettrico. Intensità di corrente. Leggi di Ohm. Resistenza e resistività. Conduttori ed isolanti. L’elettronvolt.

Modalità d'esame

scritto seguito da colloquio orale

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI