Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
8
A/B/C
FIS/07 ,ING-IND/34 ,ING-INF/06 ,ING-INF/07
8
B
MED/10 ,MED/11 ,MED/23 ,MED/50
8
A/B
MED/01 ,MED/36 ,MED/42 ,MED/44 ,MED/45
8
A/B
BIO/14 ,MED/04 ,MED/07 ,MED/08

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2020/2021

InsegnamentiCreditiTAFSSD
6
B
MED/11 ,MED/22 ,MED/50
8
A/B
MED/23 ,MED/41 ,MED/50
6
B
MED/10 ,MED/21 ,MED/50
InsegnamentiCreditiTAFSSD
8
A/B/C
FIS/07 ,ING-IND/34 ,ING-INF/06 ,ING-INF/07
8
B
MED/10 ,MED/11 ,MED/23 ,MED/50
8
A/B
MED/01 ,MED/36 ,MED/42 ,MED/44 ,MED/45
8
A/B
BIO/14 ,MED/04 ,MED/07 ,MED/08

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S000245

Crediti

2

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

MED/01 - STATISTICA MEDICA

Periodo

Lezioni PERF 2 SEMESTRE dal 2 mar 2020 al 15 mag 2020.

Per visualizzare la struttura dell’insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare:  organizzazione dell'insegnamento

Obiettivi formativi

Il corso copre i concetti fondamentali della statistica medica, in particolare la statistica descrittiva, e un’introduzione alla statistica inferenziale, ai concetti di verifica d’ipotesi e intervalli di confidenza. Inoltre il corso presenta anche i concetti base dell’epidemiologia, illustrando prevalenza, incidenza e le misure di associazione.
Alla fine del corso gli studenti dovrebbero essere in grado di:
• descrivere i dati, per mezzo di misure di tendenza centrale e di variabilità;
• interpretare e comunicare in modo appropriato le informazioni riguardanti un collettivo di unità sperimentali o pazienti, raccolte nell’ambito di una ricerca clinica o epidemiologica in relazione a fenomeni biomedici;
• saper costruire ed interpretare una rappresentazione grafica di sintesi dei dati raccolti;
• conoscere e utilizzare le principali misure di frequenza e di associazione in campo epidemiologico;
• comprendere i fondamenti dell’inferenza statistica per a) interpretare correttamente il significato degli intervalli di confidenza di un parametro (media, proporzione); b) comprendere l’utilizzo e interpretare il livello di significatività (p-value);
• riuscire a interpretare i risultati statistici presenti nella letteratura medica.
Sebbene siano presentate anche formule e metodi computazionali, una particolare attenzione sarà dedicata all’interpretazione dei dati.

Programma

Medicina, ricerca scientifica e statistica
La misurazione in medicina: scale di misura, validità, precisione e accuratezza
Variabili statistiche e distribuzioni di frequenza
Come descrivere la distribuzione di una o più variabili (misure di posizione e di variabilità, tabelle di contingenza)
Introduzione alla probabilità
Dal campione alla popolazione: principi dell’inferenza statistica (intervalli di confidenza e test)
Come si organizza uno studio epidemiologico e cosa si misura
Come si misura la malattia nelle popolazioni umane (incidenza e prevalenza)
Come si misura l’associazione tra un determinante e una malattia (rischio relativo, rischio attribuibile, odds ratio)

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
Verlato G, Zanolin ME Esercizi di Statistica Medica, Informatica ed Epidemiologia Libreria Cortina Editrice, Verona 2000
Glantz SA Statistica per Discipline Biomediche (Edizione 6) McGraw-Hill 2007 9788838639258
Dancey CP, Reidy JG, Rowe R Statistica per le scienze mediche Piccin Nuova Libraria S.p.A. 2016 978-88-299-2765-4

Modalità d'esame

L'esame prevede è scritto e prevede sia domande a risposta multipla che esercizi.
L'obiettivo della prova è di verificare la conoscenza di tutti gli argomenti trattati.
La valutazione finale è espressa in 30-esimi.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI