Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2020/2021
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2021/2022
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Elettrocardiografia, aritmologia ed elettrostimolazione - ELETTROCARDIOGRAFIA, ARITMOLOGIA ED ELETTROSTIMOLAZIONE 2 (2020/2021)
Codice insegnamento
4S000253
Docente
Crediti
1
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
MED/11 - MALATTIE DELL'APPARATO CARDIOVASCOLARE
Periodo
Lezioni 1 semestre PERF dal 5 ott 2020 al 18 dic 2020.
Obiettivi formativi
Analisi delle onde elettrocardiografiche in rapporto con il potenziale d'azione e il ciclo cardiaco; rudimenti di lettura dell'ECG a 12 derivazioni (ritmo, frequenza, ripolarizzazione);
conoscenza di diverse modalità di esecuzione dello studio elettrofisiologico (trans-esofageo, endocavitario), dei principali parametri di eccito-conduzione misurabili (tempi di recupero, periodi refrattari...), delle principali aritmie evocabili. Concetti di biofisica della radiofrequenza; tipologie di elettrocateteri per ablazione cardiaca (non irrigato, irrigato...).
Modalità di elettrostimolazione cardiaca; principali parametri programmabili di pacemaker e defibrillatori cardiaci; analisi di elettrogrammi intracavitari.
Programma
ECG 2
Relazione tra potenziale d'azione, ciclo cardiaco ed elettrocardiogramma.
Tipi di derivazioni elettrocardiografiche (uni/bipolari, periferiche, precordiali)
Disturbi di conduzione intra-ventricolare (blocco di branca destra e blocco di branca sinistra);
Interpretazione dell'ECG: ritmo (sinusale/non sinusale); stima della frequenza cardiaca e dell'asse principale del QRS;
concetti elettrocardiografici di necrosi, lesione e ischemia.
ARITMOLOGIA 2
Studio elettrofisiologico (trans-esofageo ed endocavitario: modalità di esecuzione, indicazioni...)
Vantaggi e limiti dello studio elettrofisiologico transesofageo
Accessi venosi principali nello studio elettrofisiologico intra-cavitario
Posizione dei principali elettrodi intra-cardiaci durante studio elettrofisiologico
Tempo di recupero del nodo seno-atriale
Periodi refrattari (del nodo AV e delle vie accessorie atrio-ventricolari)
"Salto di via nodale" ("jump") e tachicardia del nodo atrio-ventricolare.
Capacità conduttiva anterograda di una via accessoria e significato clinico
Inducibilità delle tachiaritmie: la stimolazione programmata con extra-stimoli
La "vulnerabilità atriale", lo "SPERRI".
Principali tecnologie di ablazione (radio-frequenza, crio-ablazione)
Unità French e diametro degli elettrocateteri
Biofisica dell'ablazione in radio-frequenza.
Cateteri non irrigati e irrigati: differenze nelle lesioni, vantaggi e limiti
Crio-ablazione della fibrillazione atriale: principi di funzionamento, step procedurali, possibili complicanze (paralisi del n. frenico)
ELETTROSTIMOLAZIONE E DEFIBRILLAZIONE CARDIACA 2
Codifica delle diverse modalità di elettrostimolazione cardiaca
Periodi refrattari e blanking
Intervallo AV (sentito e stimolato)
Sensori rate-responsiveness
Principali indicazioni all’impianto di defibrillatore cardiaco
Componenti essenziali del sistema di defibrillazione cardiaca
Funzioni essenziali del sistema di defibrillazione cardiaca
Lettura di elettrogrammi intracavitari registrati dai dispositivi cardiaci.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
AIAC associazione italiana di aritmologia e cardiostimolazione - Oreto Giuseppe | AIAC trattato italiano di elettrofisiologia ed elettrostimolazione (Edizione 1) | Centro Scientifico Editore | 2009 | 9788876408410 | |
Delise Pietro | Aritmie - Fisiopatologia e diagnosi: dall' ecg al mappaggio tridimensionale (Edizione 4) | Cesi | 2008 | 9788889590126 | |
Zipes Douglas P. - Jalife José | Cardiac Electrophysiology: From Cell to Bedside (Edizione 7) | Elsevier - Saunders | 2017 | 9780323447331 | |
Ho Reginald T. | Electrophysiology of Arrhythmias Practical Images for Diagnosis and Ablation (Edizione 1) | Wolters Kluwer / Lippincott Williams & Wilkins | 2009 | 9781605475905 | |
Delise Pietro | Elettrocardiografia 2.0 - Il valore aggiunto nell' epoca delle alte tecnologie (Edizione 1) | Cesi | 2019 | 9788889590669 | |
Oreto Giuseppe | I disordini del ritmo cardiaco - Diagnosi delle aritmie cardiache all' elettrocardiogramma di superficie (Edizione 2) | Centro Scientifico Editore | 2001 | 9788876403491 | |
Oreto Giuseppe | L' Elettrocardiogramma : un mosaico a 12 tessere (Edizione 1) | Centro Scientifico Editore | 2008 | 9788876407246 | |
Kenny Tom | The Nuts and Bolts of ICD Therapy (Edizione 1) | Wiley | 2005 | 9781405135115 |
Modalità d'esame
ESAME ORALE