Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2016/2017
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2017/2018
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Pneumologia e patologia polmonare - METODI E TECNICHE DIAGNOSTICHE IN PNEUMOLOGIA (2016/2017)
Codice insegnamento
4S000269
Docente
Crediti
2
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
MED/50 - SCIENZE TECNICHE MEDICHE APPLICATE
Periodo
PERFUSIONISTI LEZ 2A 2S dal 27 feb 2017 al 12 mag 2017.
Obiettivi formativi
- Fornire le informazioni di base sulle principali tecniche diagnostiche in ambito pneumologico, al fine di permettere la loro iniziale interpretazione.
- Fornire gli elementi per una corretta valutazione clinica dei dati strumentali ottenuti.
- Osservazione dell'attività di un laboratorio di fisiopatologia respiratoria ed esecuzione guidata di alcuni test.
Programma
- Emogas analisi
- lettura critica dei principali parametri
- esempi clinici di diversi disturbi dell'equilibrio acido-base
- Saturimetria e Pulsossimetria
- valori normali di ossigeno
- Spirometria
- prove di broncoreversibilità e di broncoprovocazione
- valutazione dei volumi polmonari
- valutazione della diffusione
- Poligrafia notturna e monitoraggio cardio-respiratorio
- lettura critica dei principali parametri
- esempi clinici
- Test cardio-polmonare
- Dalla clinica alla diagnosi: l'asma
- test di funzionalità respiratoria
- radiologia
- prove allergologiche
- monitoraggio clinico
- valutazione delle riacutizzazioni
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Bosch Dennis, Criée Carl-Peter | Prove di funzionalità respiratoria. Realizzazione, interpretazione, referti | Springer | 2016 |
Modalità d'esame
esame orale