Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2016/2017
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2017/2018
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Metodologie diagnostiche di patologia clinica (2016/2017)
L'insegnamento è organizzato come segue:
Obiettivi formativi
------------------------
MM: IMMUNOEMATOLOGIA ED EMOSTASI
------------------------
Fornire conoscenze teoriche e acquisire abilità ed attitudini per poter soddisfare le attese dei servizi diagnostici di laboratorio di immunoematologia, nell'ambito delle unità operative di Medicina Trasfusionale. A questo scopo, il modulo di Immunoematologia ed emostasi è strettamente collegato a quello di Metodi e Tecniche di Immunoematologia, che, assieme a quello di Patologia clinica, fa parte dell'insegnamento complessivo di Metodologie diagnostiche di patologia clinica.
------------------------
MM: METODI E TECNICHE DI IMMUNOEMATOLOGIA
------------------------
Lo Studente dovrà acquisire tecniche e metodi fondamentali di Immunoematologia Eritrocitaria e procedure per il prelievo, produzione e conservazione degli emocomponenti.
------------------------
MM: PATOLOGIA CLINICA
------------------------
1. Fornire alcune prove del ruolo della Medicina di Laboratorio nel riconoscimento e nella cura delle patologie umane, utilizzando come modello di esempio "la Malattia Cardiovascolare". 2. Fornire gli strumenti per la valutazione dell’accuratezza diagnostica e l’interpretazione dei risultati rispetto al problema diagnostico
Programma
------------------------
MM: IMMUNOEMATOLOGIA ED EMOSTASI
------------------------
- Presentazione del Corso. Organizzazione di un Servizio di Medicina Trasfusionale. Normativa nazionale ed europea di riferimento. Caratteristiche e requisiti di un SIT, con cenni alle principali attività di diagnosi e cura. - Caratteristiche generali del Sistema immunitario. Le risposte immunitarie alle trasfusioni; caratteristiche e azioni degli anticorpi. Le reazioni antigene-anticorpo e l'agglutinazione: basi chimiche e fisiche. - Il sistema gruppoematico ABO: biochimica, genetica, espressione, gruppi principali e loro varianti. Anticorpi verso gli antigeni ABO, metodiche, significato clinico. - Il sistema gruppoematico Rh: storia, significato clinico, genetica, biochimica. L'antigene D e gli altri antigeni Rh, anticorpi anti Rh. - L'alloimmunizzazione eritrocitaria: fondamenti immunobiologici dell'alloimmunizzazione; i meccanismi di riconoscimento ed elaborazione dell'antigene, la risposta umorale agli antigeni proteici e polisaccaridici; l'immunogenicità dei principali Ag gruppoematici e il comportamento sierologico dei relativi anticorpi. - Il test dell'antiglobulina: principi del test e distinzione tra test diretto ed indiretto. Applicazioni in immunoematologia e principali metodiche in uso. Anticorpi “caldi” e “freddi” - Il processo trasfusionale: prove di compatibilità e assegnazione del sangue. - Il test dell'antiglobulina diretto (TAD o Coombs diretto) positivo: significato e implicazioni cliniche. - La ricerca anticorpi antieritrocitari positiva e gli anticorpi irregolari clinicamente significativi. - La Malattia Emolitica del Neonato.
------------------------
MM: METODI E TECNICHE DI IMMUNOEMATOLOGIA
------------------------
- Tipologia di donazioni: aspirante donatore e donatore periodico, - modalità di prelievo: sangue intero e in aferesi, - criticità in fase di prelievo, - esami di legge, - lavorazione e produzione emocomponenti di primo e secondo livello (emazie filtrate, lavate, irradiate, plasma di categoria A B C) , produzione di concentrati piastrinici da buffy-coat, emoderivati, - modalità di conservazione emocomponenti, caratteristiche delle frigoemoteche - congelatori e incubatori di piastrine, - modalità di trasporto degli emocomponenti, - controllo di qualità sugli emocomponenti prodotti, - Immunoematologia eritrocitaria: la reazione di agglutinazione, determinazione gruppi sanguigni, ricerca anticorpi irregolari, type and screen, test antiglobulina indiretto, test antiglobulina diretto, - malattia emolitica del neonato, - malattia emolitica autoimmune, test di ham, sugar test, - tipologie di errore nel sistema preanalitico, analitico e post analitico, sistema qualità, - verifica interna di qualità, verifica esterna di qualità.
------------------------
MM: PATOLOGIA CLINICA
------------------------
MALATTIA CARDIOVASCOLARE L’aterosclerosi Patogenesi Fisiopatologia Epidemiologia Rischio – prevenzione Lipidi e fattori di rischio misurabili in laboratorio Linee Guida ESC 2016 OBESITA’ E DIABETE Epidemiologia dell’obesità e del diabete Classificazione del diabete Diagnosi e monitoraggio di Laboratorio del diabete Valutazione della patologia micro e macroangiopatica IPERTENSIONE Definizione Fisiopatologia Ruolo del Laboratorio nella: Valutazione del rischio diagnosi forme secondarie Valutazione del danno d’organo Marker di lesione miocardica Infarto del Miocardio Marker precedenti alla troponina Troponine e diagnosi di AMI ACCURATEZZA DIAGNOSTICA: Sensibilità, Specificità, Valore Predittivo, Likelihood Ratio, curve ROC Prevalenza, proBabilità pre-test e valore predittivo di un test diagnostico.
Modalità d'esame
------------------------
MM: IMMUNOEMATOLOGIA ED EMOSTASI
------------------------
Test scritto, a risposta multipla, più esame orale. I moduli di IMMUNOEMATOLOGIA ED EMOSTASI e METODI E TECNICHE DI IMMUNOEMATOLOGIA determinano 32 domande sulle 40 complessive dell'esame scritto dell'intero corso di “Metodologie diagnostiche di patologia clinica”. La valutazione dell'esame è complessiva e integra i tre moduli (IMMUNOEMATOLOGIA ED EMOSTASI, METODI E TECNICHE DI IMMUNOEMATOLOGIA, PATOLOGIA CLINICA), nonché il risultato dell'esame orale. Le domande scritte saranno riviste subito, durante la prova orale, alla quale si è ammessi con almeno 30/40 (75%) risposte scritte corrette.
------------------------
MM: METODI E TECNICHE DI IMMUNOEMATOLOGIA
------------------------
Esame scritto con domande a risposta multipla + colloquio orale
------------------------
MM: PATOLOGIA CLINICA
------------------------
Test a risposta multipla, più esame orale. il Modulo di PATOLOGIA CLINICA determina 8 domande sulle 40 complessive dell'esame scritto dell'intero corso di "Metodologie diagnostiche di patologia clinica". La valutazione dell'esame è complessiva, e integra i tre moduli (IMMUNOEMATOLOGIA ED EMOSTASI, METODI E TECNICHE DI IMMUNOEMATOLOGIA, PATOLOGIA CLINICA) nonché il risultato dell'esame orale. Le domande scritte saranno riviste subito con il candidato durante la prova orale, cui si è ammessi con almeno 30/40 (75%) domande scritte superate.