Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
8
A/B
BIO/09 ,BIO/16 ,BIO/17 ,MED/46
7
A/B
BIO/13 ,MED/03 ,MED/07 ,MED/46
7
A/B
FIS/07 ,ING-INF/06 ,ING-INF/07 ,MED/01

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2016/2017

InsegnamentiCreditiTAFSSD
4
B
MED/06 ,MED/11 ,MED/13 ,MED/15
4
A/B
BIO/14 ,MED/46

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S000331

Crediti

1

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

MED/46 - SCIENZE TECNICHE DI MEDICINA DI LABORATORIO

Periodo

lez 1 anno 2 semestre TLB dal 1 mar 2016 al 29 apr 2016.

Sede

VERONA

Per visualizzare la struttura dell’insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare:  organizzazione dell'insegnamento

Obiettivi formativi

Il corso si propone di fornire nozioni di base sulle norme di sicurezza da adottare nel laboratorio di microbiologia e di trasmettere le conoscenze relative ai principali metodi di laboratorio finalizzati al riconoscimento, isolamento, identificazione, coltivazione e determinazione della crescita microbica.

Programma

L’approccio alla sicurezza nel laboratorio di microbiologia (livelli di contenimento con relative strutture ed attività). Le cabine di biosicurezza.

Principi e tecniche di sterilizzazione: sterilizzazione mediante calore a secco ed umido, sterilizzazione per filtrazione, sterilizzazione con radiazioni, sterilizzazione con gas.

Esame microscopico dei batteri: allestimento di vetrini, colorazioni per batteri, miceti, protozoi, osservazione diretta o a fresco. Coltivazione dei batteri: terreni di coltura: di base, arricchiti, selettivi, differenziali, di arricchimento, di trasporto, per antibiogrammi, per miceti.

Tecniche e principi di semina ed isolamento ed identificazione dei microrganismi: metodi di isolamento microbico: regole generali per l’isolamento su piastra, tecniche generali di isolamento, trasferimento di colture pure. Tecniche di semina dei campioni biologici.

Principi di identificazione dei batteri: identificazione in base all’attività biochimica, identificazione in base a tecniche sierologiche ed immunologiche, metodi di conteggio microbico, metodi per determinare la sensibilità agli agenti antimicrobici: metodi per diluizione e per diffusione

Coltura e ricerca dei virus: metodi colturali, evidenziazione delle cellule infettate, valutazione quantitativa.
Reazione dei virus agli agenti fisici e chimici.

Modalità d'esame

Tests a risposta multipla e domande aperte.

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI