Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Calendario accademico
Il calendario accademico riporta le scadenze, gli adempimenti e i periodi rilevanti per la componente studentesca, personale docente e personale dell'Università. Sono inoltre indicate le festività e le chiusure ufficiali dell'Ateneo.
L’anno accademico inizia il 1° ottobre e termina il 30 settembre dell'anno successivo.
Calendario didattico
Il calendario didattico indica i periodi di svolgimento delle attività formative, di sessioni d'esami, di laurea e di chiusura per le festività.
Periodo | Dal | Al |
---|---|---|
TEC LAB BIOM LEZ 2A 1S | 3-ott-2016 | 30-nov-2016 |
TEC LAB BIOM LEZ 3A 1S | 3-ott-2016 | 30-nov-2016 |
TEC LAB BIOM LEZ 1A 1S | 3-ott-2016 | 7-dic-2016 |
TEC LAB BIOM LEZ 3A 2S | 27-feb-2017 | 28-apr-2017 |
TEC LAB BIOM LEZ 1A 2S | 27-feb-2017 | 28-apr-2017 |
TEC LAB BIOM LEZ 2A 2S | 27-feb-2017 | 28-apr-2017 |
Calendario esami
Gli appelli d'esame sono gestiti dalla Unità Operativa Segreteria Corsi di Studio Medicina.
Per consultazione e iscrizione agli appelli d'esame visita il sistema ESSE3.
Per problemi inerenti allo smarrimento della password di accesso ai servizi on-line si prega di rivolgersi al supporto informatico della Scuola o al servizio recupero credenziali
Docenti
Arici Cecilia
cecilia.arici@univr.it + 39 045 812 8266Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2017/2018
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2018/2019
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Metodologie diagnostiche di biochimica e biologia molecolare (2018/2019)
Codice insegnamento
4S000351
Crediti
8
Coordinatore
Lingua di erogazione
Italiano
L'insegnamento è organizzato come segue:
Obiettivi formativi
------------------------
MM: BIOCHIMICA E CHIMICA DELL'INQUINAMENTO AMBIENTALE
------------------------
Il corso si prefigge di far conoscere allo studente di biochimica e chimica dell'inquinamento ambientale: 1) la terminologia specifica utilizzata 2) i meccanismi di inquinamento e di disinquinamento 3) le ragioni per le quali l'uomo inquina 4) gli effetti e i costi dell'inquinamento 5) le tecniche di analisi dirette e indirette degli inquinanti dell'aria, dell'acqua e del suolo
------------------------
MM: METODOLOGIA DIAGNOSTICA MOLECOLARE
------------------------
Scopo del corso è di introdurre gli studenti ai principi ed alle tecnologie di base ed avanzate della biologia molecolare clinica, di illustrarne le modalità di applicazione nella diagnosi, nella predizione, nella prognosi e nel supporto terapeutico delle principali patologie umane.
------------------------
MM: METODI E TECNICHE DI GENETICA E BIOLOGIA MOLECOLARE
------------------------
L’obiettivo è quello di fornire un’adeguata conoscenza delle principali patologie riferite alle alterazioni dei geni e dei principi teorici delle tecniche di citogenetica e genetica molecolare. Fornire un’adeguata conoscenza dei principi teorici ed applicativi delle tecniche di rilevazione di alterazioni genetiche
------------------------
MM: BIOTECNOLOGIE RICOMBINANTI
------------------------
Il Corso si propone di far comprendere allo studente le tappe fondamentali della nascita delle biotecnologie moderne e le attuali applicazioni delle biotecnologie ricombinanti in ambito biomedico e farmaceutico. Saranno discusse problematiche di carattere scientifico, etico e biologico. Saranno discusse le tecniche di produzione di vettori il clonaggio e di trasferimento genico, tecniche di clonazione riproduttiva e terapeutica, tecniche di produzione e applicazioni cliniche dei farmaci ricombinanti.
------------------------
MM: BIOLOGIA MOLECOLARE
------------------------
Il Corso si propone di far comprendere allo studente il ruolo dei test genetici nel percorso clinico del paziente e di fornire una visione aggiornata delle metodiche di biologia molecolare che trovano applicazione in ambito clinico. Tutte le lezioni, tranne la prima introduttiva, saranno suddivise in una prima parte in cui verrà trattata la patologia o la problematica clinica, ed una seconda in cui verrà trattato l’approccio diagnostico di laboratorio (esami di primo, secondo e terzo livello). Nel corso delle lezioni saranno discusse anche le problematiche relative all’appropriatezza delle richieste, alla raccolta del campione biologico idoneo e alla scelta della metodica analitica adeguata al quesito ed al contesto clinico.
Programma
------------------------
MM: BIOCHIMICA E CHIMICA DELL'INQUINAMENTO AMBIENTALE
------------------------
Definizioni; tipi di inquinamento; cause dell'inquinamento; effetti diretti e indiretti dell'inquinamento; metodi di analisi; danni alla salute; costi; fenomeni di autodepurazione; tecniche di depurazione; aspetti specifici dell'inquinamento dell'aria, dell'acqua e del suolo; discariche; incenerimento; compostaggio.
------------------------
MM: METODOLOGIA DIAGNOSTICA MOLECOLARE
------------------------
- Organizzazione del laboratorio di biologia molecolare clinica e concetti di base - Estrazione degli acidi nucleici - Separazione elettroforetica - Tecniche di ibridazione degli acidi nucleici - Ibridazione dot/blot e reverse dot/blot - Microarrays - Reazione polimerasica a catena – PCR e Real-time PCR - Metodiche di sequenziamento del DNA - Principali metodi impiegati in proteomica (cromatografia e spettrometria) - Ibridazione in situ, FISH ed Array-CGH.
------------------------
MM: METODI E TECNICHE DI GENETICA E BIOLOGIA MOLECOLARE
------------------------
Organizzazione del genoma umano, Polimorfismi genetici, Estrazione degli acidi nucleici, Quantificazione e marcatura degli acidi nucleici. Tecniche di amplificazione genica ,Amplificazione del segnale, Amplificazione del bersaglio. Aberrazioni cromosomiche, Citogenetica convenzionale, Citogenetica molecolare, Ibridazione in situ FISH, Sequenziamento di ultima generazione NGS, QF PCR, Array CGH, MLPA PCR, Tipizzazione HLA, Genetica dei disordini della coagulazione, Genetica dei tumori, Genetica forense, Farmacogenetica, Imprinting genomico,
------------------------
MM: BIOTECNOLOGIE RICOMBINANTI
------------------------
LEZIONE 1 Le tappe fondamentali della nascita delle biotecnologie moderne. La clonazione riproduttiva. La clonazione terapeutica. Tecnica del trasferimento nucleare.Analisi e discussione di due pubblicazioni scientifiche: 1) Wilmut I, Schnieke AE, McWhir J, Kind AJ, Campbell KH.Viable offspring derived from fetal and adult mammalian cells.Nature. 1997 Feb 27;385(6619):810-3. 2) Schwartz SD, Regillo CD, Lam BL, Eliott D, Rosenfeld PJ, Gregori NZ, Hubschman JP, Davis JL, Heilwell G, Spirn M, Maguire J, Gay R, Bateman J, Ostrick RM5, Morris D, Vincent M, Anglade E, Del Priore LV, Lanza R. Human embryonic stem cell-derived retinal pigment epithelium in patients with age-related macular degeneration and Stargardt's macular dystrophy: follow-up of two open-label phase 1/2 studies. Lancet. 2015 Feb 7;385(9967):509-16. LEZIONE 2 Vettori di clonaggio. Ruolo degli enzimi di restrizione della DNA ligasi e della fosfatasi alcalina. I plasmidi. Metodi di introduzione del DNA in una cellula ospite: la trasformazione e la trasfezione. Selezione ed isolamento dei vettori. LEZIONE 3 Gli animali transgenici. Organismi modello. Metodi principali di trasferimento genico: Veicolazione del DNA mediante spermatozoi, Integrazione mediata da enzimi di restrizione (REMI), Microiniezioni di DNA nell'ovulo fecondato, Utilizzo di vettori retrovirali, Uso di cellule staminali embrionali (ES). Gene targeting. Topi KO. LEZIONE 4 Applicazioni cliniche dei farmaci ricombinanti. Il TSH ricombinante umano. Tecnica di produzione, caratteristiche farmacocinetiche. Approvazione per uso clinico. Utilizzo nella diagnostica e nel follow-up del carcinoma differenziato della tiroide LEZIONE 5 Applicazioni cliniche dei farmaci ricombinanti. L'eritropoietina ricombinante: tecnica di produzione, prodotti in commercio, caratteristiche farmacocinetiche, Approvazione per uso clinico. L'insulina ricombinante: tecnica di produzione, caratteristiche farmacocinetiche, utilizzo clinico, prodotti in commercio.
------------------------
MM: BIOLOGIA MOLECOLARE
------------------------
1) I test genetici: concetti di base: •Definizione e classificazione dei test genetici •La consulenza genetica ed il consenso informato •Privacy e segreto professionale •Appropriatezza prescrittiva e modalità di richiesta •Refertazione, •Fase preanalitica (prelievo-campioni biologici-tipo di campioni biologici) •Controllo di qualità e valutazioni esterne di qualità in biologia molecolare clinica •Conservazione dei campioni biologici •Sensibilità e valore predittivo di un test genetico. 2) Fibrosi cistica ed infertilità maschile I parte: Fibrosi cistica •Definizione •Epidemiologia •Clinica •Test di screening •Test diagnostici di primo e secondo livello •Appropriatezza prescrittiva •Refertazione •Problemi aperti II parte. Infertilità maschile •Definizione di infertilità •Cause di infertilità •Test genetici nel maschio infertile •Sindrome di Klinefelter •Microdelezione dell’Y •CBAVD e fibrosi cistica •Esami preliminari per la procreazione medico assistita 3) Le patologie mieloproliferative croniche Definizioni, Clinica, Decorso, Prognosi, Meccanismi molecolari patogenetici, Diagnosi di laboratorio e test genetici per: •Leucemia mieloide cronica, •Policitemia vera, •Trombocitemia essenziale •Mielofibrosi idiopatica 4) Diagnostica prenatale •Malattie genetiche e cromosomiche diagnosticabili in epoca prenatale •Trisomie e aneuploidie. Malattie mendeliane •Indicazioni alla diagnosi prenatale •Metodiche di diagnosi prenatale •Test predittivi •Analisi citogenetiche: cariotipo, FISH •Analisi molecolari: QF-PCR 5) Genetica del ritardo mentale •Definizione di Ritardo Mentale •Eziologia •Patogenesi •Approccio diagnostico •Sindrome dell’X-fragile e Southern Blot •Riarrangiamenti subtelomerici ed MLPA 6) Emocromatosi •Definizione •Classificazione •Clinica •Patogenesi •Appropriatezza prescrittiva •Analisi di primo, secondo e terzo livello •Esempi di referti 7) La farmacogenetica tra ricerca e pratica clinica •Introduzione sulla farmacogenetica •La famiglia dei CYP450 •Geni e polimorfismi del CYP450 •Tecnologie emergenti per gli studi di farmacogenetica e farmacogenomica •Esempi di applicazioni (warfarin, clopidogrel, tamoxifen, IL-28B)
Bibliografia
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Ciaccio M, Lippi G | Biochimica Clinica e Medicina di Laboratorio (Edizione 2017) | EdiSES Edizioni Scientifiche ed Universitarie | 2017 | 9788879599580 | |
Neri G e Genuardi M | Genetica Umana e Medica (Edizione 3) | EDRA LSWR - Masson | 2014 | 978-88-217-3743-4 | |
David Sadava, David M. Hillis, H. Craig Heller, May R. Berenbaum | Biologia Volume 2 L’ereditarietà e il genoma (Edizione 4) | Zanichelli | 2014 | ISBN 978-8-808-73520-1 | |
DISPENSA DELLE LEZIONI | dISPENSA delle lezioni forniti dal docente. | 2020 | |||
Lizabeth A. Allison | Fundamental Molecular Biology | Blackwell publishing | 2002 | 978-1-4051-0379-4 |
Modalità d'esame
------------------------
MM: BIOCHIMICA E CHIMICA DELL'INQUINAMENTO AMBIENTALE
------------------------
Esame orale
------------------------
MM: METODOLOGIA DIAGNOSTICA MOLECOLARE
------------------------
Prova scritta, con alcuni quesiti aperti e test a crocette. La prova riguarda potenzialmente tutti gli argomenti nel programma consegnato in apertura del corso allo studente. La valutazione finale è espressa in 30esimi e l'esame risulta superato con un punteggio uguale o superiore a 18/30.
------------------------
MM: METODI E TECNICHE DI GENETICA E BIOLOGIA MOLECOLARE
------------------------
Prova orale e/o verifiche scritte
------------------------
MM: BIOTECNOLOGIE RICOMBINANTI
------------------------
L’accertamento dei risultati di apprendimento prevede una prova orale. Tale prova consiste in un colloquio teso ad accertare la conoscenza degli argomenti in programma e la capacità analitica ed argomentativa.
------------------------
MM: BIOLOGIA MOLECOLARE
------------------------
L’accertamento dei risultati di apprendimento prevede una prova orale. Tale prova consiste in un colloquio teso ad accertare la conoscenza degli argomenti in programma e la capacità analitica ed argomentativa.
Prospettive
Avvisi degli insegnamenti e del corso di studio
Per la comunità studentesca
Se sei già iscritta/o a un corso di studio, puoi consultare tutti gli avvisi relativi al tuo corso di studi nella tua area riservata MyUnivr.
In questo portale potrai visualizzare informazioni, risorse e servizi utili che riguardano la tua carriera universitaria (libretto online, gestione della carriera Esse3, corsi e-learning, email istituzionale, modulistica di segreteria, procedure amministrative, ecc.).
Entra in MyUnivr con le tue credenziali GIA: solo così potrai ricevere notifica di tutti gli avvisi dei tuoi docenti e della tua segreteria via mail e anche tramite l'app Univr.
Gestione carriere
Prova Finale
Per essere ammessi alla prova finale occorre avere conseguito tutti i crediti nelle attività formative previste dal piano degli studi, compresi quelli relativi all’attività di tirocinio. Alla preparazione della tesi sono assegnati 7 CFU. La prova è organizzata, con decreto del MIUR di concerto con il Ministro del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali, in due sessioni definite a livello nazionale. La prova finale, con valore di esame di Stato abilitante all’esercizio della professione di Tecnico Sanitario di Laboratorio Biomedico, si compone di:
Prova pratica: nel corso della quale lo studente deve dimostrare di aver acquisito le conoscenze e abilità teorico-pratiche e tecnico-operative proprie dello specifico profilo professionale.
Tesi: redazione e dissertazione di un elaborato.
Lo studente per il lavoro di tesi avrà la supervisione di un docente del Corso di Laurea, detto Relatore, ed eventuali correlatori in possesso almeno della laurea triennale anche se esterni al Corso di Laurea. Scopo della tesi è quello di impegnare lo studente in un lavoro di formalizzazione, progettazione e di ricerca, che contribuisca sostanzialmente al completamento della sua formazione professionale e scientifica. Il contenuto della tesi deve essere inerente a tematiche o discipline strettamente correlate al profilo professionale.
Valutazione della prova pratica
Al voto della prova pratica espresso dalla Commissione in trentesimi viene assegnato il seguente punteggio:
da 18/30 a 20/30 = 1 punto;
da 21/30 a 23/30 = 2 punti;
da 24/30 a 26/30 = 3 punti;
da 27/30 a 29/30 = 4 punti;
da 30/30 a 30/30 e lode = 5 punti.
Valutazione della tesi
La valutazione della tesi sarà basata sui seguenti criteri: livello di approfondimento del lavoro svolto; contributo critico del laureando; accuratezza della metodologia adottata per lo sviluppo della tematica.
Punteggio finale
Il punteggio finale di Laurea è espresso in cento decimi ed è formato:
- Media ponderata rapportata a 110 dei voti conseguiti nei 20 esami curriculari (arrotondata per eccesso o per difetto al numero intero più vicino);
- Somma delle valutazioni ottenute nella prova pratica (fino ad un massimo di 5 punti);
- Discussione della Tesi: da 0 fino ad un massimo di 4 punti per tesi compilativa; da 0 fino ad un massimo di 6 punti per tesi sperimentale.
La commissione di Laurea potrà attribuire ulteriori punti anche in base a:
- Presenza di eventuali lodi ottenute negli esami sostenuti fino ad 1 punto aggiuntivo;
- Partecipazione ai programmi Erasmus fino a 2 punti aggiuntivi;
- Laurea entro i termini della durata normale del corso 2 punti aggiuntivi.
La lode può venire attribuita con parere unanime della Commissione ai candidati che conseguano un punteggio finale maggiore o uguale a centodieci. È prevista la possibilità per lo studente di redigere l'elaborato in lingua inglese.
Risultati di apprendimento attesi
Orario Lezioni
Si pubblicano gli orari definitivi delle lezioni relativi del 1 semestre dell'A.A. 2024/2025:
La frequenza in aula delle lezioni è obbligatoria ed è prevista per tutti e tre gli anni di corso.
1 ANNO: Aula I "Pighi" lente se non diversamente indicato
2-3 anno Aula 3 Piastra
Documenti
Titolo | Info File |
---|---|
LEZIONI TLB 1A 1S 2024-25 | pdf, it, 154 KB, 03/10/24 |
LEZIONI TLB 2A 1S 2024-25 | pdf, it, 144 KB, 02/10/24 |
LEZIONI TLB 3A 1S 2024-25 | pdf, it, 132 KB, 02/10/24 |
Documenti utili
In questa pagina è inserita la guida che detta istruzioni per i casi di infortunio durante le attività di tirocinio con la modulistica da compilare.
Una volta compilata la modulistica questa va consegnata all'Unità operativa Servizi Logistici dell'Università di Verona.
Documenti
Titolo | Info File |
---|---|
ESTRATTO MANUALE SICUREZZA | pdf, it, 948 KB, 10/12/21 |
LINEE GUIDA STESURA REPORT DI TIROCINIO 16.03.2016 | msword, it, 46 KB, 10/12/21 |
MANUALE EMERGENZE 2012 | pdf, it, 527 KB, 10/12/21 |
Norme redazionali TESI - Linee guida indicative | pdf, it, 300 KB, 17/09/24 |
PROCEDURA GESTIONE RECLAMI STUDENTI 1.04.2019 | pdf, it, 164 KB, 10/12/21 |
procedura infortunio revisione 12.03.2024 | pdf, it, 1252 KB, 12/03/24 |
Regolamento di Tirocinio e attività pratiche | pdf, it, 277 KB, 17/09/24 |
Calendario Esami
in questa pagina verranno pubblicati i calendari degli esami del Corso di Laurea.
Si ricorda che l'applicativo delle iscrizioni agli esami apre le iscrizioni 30 giorni prima della data prevista dell'appello, e le chiude inderogabilmente 3 giorni prima dell'esame fissato.gli studenti del 3 anno
Gli studenti del 3 anno uscente, sono invitati ad iscriversi agli esami delle "attività seminariali" e " attività a scelta" per averne la registrazione in carriera al fine di avere la carriera completa in vista della seduta di laurea.
La segreteria del Corso
Documenti
Titolo | Info File |
---|---|
Esiti Prova Pratica Esame di stato - TLB - 11.10.2024 | pdf, it, 359 KB, 11/10/24 |
TLB - Calendario Esami _1A 1S _ AA 2023-24 SESSIONE AUTUNNALE.pdf | pdf, it, 51 KB, 30/08/24 |
TLB - Calendario Esami _1A 2S _ AA 2023-24 SESSIONE AUTUNNALE.pdf | pdf, it, 52 KB, 30/08/24 |
TLB - Calendario Esami _2A 1S _ AA 2023-24 SESSIONE AUTUNNALE.pdf | pdf, it, 51 KB, 30/08/24 |
TLB - Calendario Esami _2A 2S _ AA 2023-24 SESSIONE AUTUNNALE.pdf | pdf, it, 48 KB, 30/08/24 |
TLB - Calendario Esami _3A 1S _ AA 2023-24 SESSIONE AUTUNNALE.pdf | pdf, it, 48 KB, 30/08/24 |
TLB - Calendario Esami _3A 2S _ AA 2023-24 SESSIONE AUTUNNALE.pdf | pdf, it, 50 KB, 30/08/24 |
Documenti
Titolo | Info File |
---|---|
all.1 infortunio 2021 | msword, it, 50 KB, 09/12/21 |
documenti cds da inserire | octet-stream, it, 107 KB, 09/12/21 |
ESTRATTO MANUALE SICUREZZA | pdf, it, 948 KB, 09/12/21 |
MANUALE EMERGENZE 2012 | pdf, it, 527 KB, 09/12/21 |
modulo AON x Privacy | octet-stream, it, 61 KB, 09/12/21 |
PROCEDURA GESTIONE RECLAMI STUDENTI 1.04.2019 | pdf, it, 164 KB, 09/12/21 |
procedura infortunio | msword, it, 98 KB, 09/12/21 |
Tirocinio e attività pratiche | msword, it, 148 KB, 09/12/21 |
Area riservata studenti
Attività a scelta dello studente
in questa pagina vengono pubblicati i calendari dei seminari e delle attività a scelta dello studente che il corso propone agli studenti immatricolati con gli aggiornamenti delle attività didattiche che di volta in volta vengono programmate e rese disponibili
Documenti
Titolo | Info File |
---|---|
2024.04 SEMINARI 1 ANNO | pdf, it, 100 KB, 12/04/24 |
SEMINARI 23-24 date dal 26 marzo -pubblicato | pdf, it, 128 KB, 05/04/24 |
Modalità e sedi di frequenza
La frequenza è obbligatoria.
Maggiori dettagli in merito all'obbligo di frequenza vengono riportati nel Regolamento del corso di studio disponibile alla voce Regolamenti nel menu Il Corso. Anche se il regolamento non prevede un obbligo specifico, verifica le indicazioni previste dal singolo docente per ciascun insegnamento o per eventuali laboratori e/o tirocinio.
Non è consentita l'iscrizione a tempo parziale. Per saperne di più consulta la pagina Possibilità di iscrizione Part time.
Le sedi di svolgimento delle lezioni e degli esami sono le seguenti: