Studiare
In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.
Piano Didattico
Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.
1° Anno
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
2° Anno Attivato nell'A.A. 2019/2020
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
3° Anno Attivato nell'A.A. 2020/2021
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Insegnamenti | Crediti | TAF | SSD |
---|
Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)
TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.
Diritto e organizzazione dei servizi sanitari - SOCIOLOGIA DEI PROCESSI ORGANIZZATIVI SANITARI (2020/2021)
Codice insegnamento
4S000292
Docente
Crediti
1
Lingua di erogazione
Italiano
Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
SPS/07 - SOCIOLOGIA GENERALE
Periodo
Lezioni 1-2-3 anno - 2 semestre TLB dal 1 mar 2021 al 30 apr 2021.
Obiettivi formativi
Il corso consente allo studente di comprendere il concetto, la struttura e il funzionamento di un’organizzazione sanitaria attuale attraverso la considerazione dei principali punti di vista sviluppati dalla sociologia delle organizzazioni e delle variabili implicate nel suo funzionamento.
Obiettivi del corso
Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà essere in grado di:
Riconoscere le più attuali tendenze per lo studio e la comprensione dei fenomeni organizzativi
Orientarsi all’interno di un’organizzazione sanitaria
Identificare le fasi del processo di socializzazione organizzativa e alcuni comportamenti efficaci per inserirsi al lavoro e per collaborare all’interno di un’equipe multidisciplinare.
Programma
Contenuti
La Sociologia dell’organizzazione: finalità e oggetto di studio
Organizzazione: definizione e concetti; evoluzione degli studi
Comprendere l’organizzazione: elementi e variabili
Il processo di socializzazione organizzativa e l’inserimento al lavoro: aspetti, criticità, principali pratiche di socializzazione
Lavoro in team e interprofessionale: interazione-integrazione-interdipendenza.
Modalità didattiche
Lezioni interattive finalizzate alla presentazione e discussione dei principali concetti ed esempi concreti. È previsto anche un lavoro in piccolo gruppo relativo al lavoro in team multidisciplinare.
Durante la prima lezione vengono presentati gli obiettivi, i contenuti, le modalità didattiche e di verifica, la bibliografia di riferimento e per l’approfondimento. Vengono anche raccolte le aspettative degli studenti.
Bibliografia di riferimento e per l’approfondimento
- Mintzberg H., La progettazione dell'organizzazione aziendale, Il Mulino, 1996
- Gosetti G., La Rosa M. Sociologia dei servizi. Elementi di organizzazione e programmazione, Franco Angeli, 2011
La docente fornirà una dispensa per lo studio.
Autore | Titolo | Casa editrice | Anno | ISBN | Note |
---|---|---|---|---|---|
Mintzberg H. | La progettazione dell'organizzazione aziendale | Il Mulino | 1996 | ||
G. Gosetti, M. La Rosa | Sociologia dei servizi. Elementi di organizzazione e programmazione (Edizione 1) | FrancoAngeli | 2006 |
Modalità d'esame
Tipologia: Esame scritto.
In caso di emergenza sanitaria, l’esame sarà orale e svolto in modalità telematica in diretta live.
Obiettivo della prova è l’accertamento delle conoscenze acquisite e delle capacità di ragionamento dello studente.
Contenuti: la prova scritta riguarda potenzialmente tutti gli argomenti del programma svolto durante le lezioni e dei materiali di studio consegnati.
Modalità: domande chiuse con 4 opzioni di risposta e domande aperte.
La prova scritta potrà essere integrata, a richiesta dello studente, con una verifica orale.