Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

1° Anno

InsegnamentiCreditiTAFSSD
8
A/B
BIO/09 ,BIO/16 ,BIO/17 ,MED/46
7
A/B
BIO/13 ,MED/03 ,MED/07 ,MED/46
7
A/B
FIS/07 ,ING-INF/06 ,ING-INF/07 ,MED/01

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2019/2020

InsegnamentiCreditiTAFSSD
4
B
MED/06 ,MED/11 ,MED/13 ,MED/15
4
A/B
BIO/14 ,MED/46

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S000336

Crediti

1

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

MED/04 - PATOLOGIA GENERALE

Periodo

Lezioni TLB 1 SEMESTRE dal 1 ott 2019 al 20 dic 2019.

Per visualizzare la struttura dell’insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare:  organizzazione dell'insegnamento

Obiettivi formativi

L’ obiettivo del corso consiste nel fornire agli studenti le basi fondamentali necessari per la comprensione delle tecniche di indagine biomedica utilizzate nel campo della biologia e della diagnostica dei tumori.

Programma

Meccanismi di controllo del numero cellulare:
- ciclo cellulare e sua regolazione
- differenziazione cellulare
- apoptosi.

Patologie dei processi di proliferazione e di differenziazione
- Di tipo non neoplastico: iperplasia, ipoplasia, displasia, metaplasia
- Le neoplasie (concetti generali)
- Proprietà della cellula neoplastica
- Storia naturale del tumore: progressione neoplastica ed eterogeneità genetica
- Basi molecolari della trasformazione neoplastica
- Oncogeni
- Oncosoppressori: cicline, p53, pRb
- Meccanismi con cui un virus può indurre trasformazione cellulare
- Classificazione, grado e stadio dei tumori
- I tumori del tessuto ematopoietico
- Sindromi paraneoplastiche e cachessia
- Le metastasi: vie e tappe di diffusione metastatica
- Meccanismi immunitari contro i tumori
- Antigeni e marcatori tumorali

Testi di riferimento
Autore Titolo Casa editrice Anno ISBN Note
G.M. Pontieri Elementi di Patologia generale e Fisiopatologia Generale (Edizione 4) Piccin 2018 978-88-299-2912-2

Modalità d'esame

Colloquio orale

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI