Studiare

In questa sezione è possibile reperire le informazioni riguardanti l'organizzazione pratica del corso, lo svolgimento delle attività didattiche, le opportunità formative e i contatti utili durante tutto il percorso di studi, fino al conseguimento del titolo finale.

Il piano didattico è l'elenco degli insegnamenti e delle altre attività formative che devono essere sostenute nel corso della propria carriera universitaria.
Selezionare il piano didattico in base all'anno accademico di iscrizione.

2° Anno  Attivato nell'A.A. 2022/2023

InsegnamentiCreditiTAFSSD
4
B
MED/06 ,MED/11 ,MED/13 ,MED/15
4
A/B
BIO/14 ,MED/46

Legenda | Tipo Attività Formativa (TAF)

TAF (Tipologia Attività Formativa) Tutti gli insegnamenti e le attività sono classificate in diversi tipi di attività formativa, indicati da una lettera.




S Stage e tirocini presso imprese, enti pubblici o privati, ordini professionali

Codice insegnamento

4S000336

Crediti

1

Lingua di erogazione

Italiano

Settore Scientifico Disciplinare (SSD)

MED/04 - PATOLOGIA GENERALE

Periodo

1 SEMESTRE PROFESSIONI SANITARIE dal 3 ott 2022 al 23 dic 2022.

Per visualizzare la struttura dell’insegnamento a cui questo modulo appartiene, consultare:  organizzazione dell'insegnamento

Programma

Organizzazione del sistema immunitario:
1. Anatomia del sistema immunitario: organi linfoidi in generale (milza, linfonodi, placche di Peyer, appendice, midollo osseo e timo).
2. Citologia del sistema immunitario: cellule dell'immunità innata e adattativa: monociti, neutrofili, linfociti, cellule NK, cellule dendritiche. Le classi di linfociti: linfociti B, linfociti T e le varie sottoclassi di linfociti T. Antigeni e anticorpi.
3. Biochimica del sistema immunitario: molecole (Immunoglobuline, T cell receptor, molecole MHC, molecole co-stimolatorie).
Fisiologia del sistema immunitario:
1. Processazione e presentazione dell’antigene.
2. Le risposte adattative specifiche: risposta immunitaria cellulo-mediata ed umorale.
3. Citochine e cooperazione cellulare.
4. Difesa contro le infezioni.
5. Risposte difensive e offensive.
6. Immunoprofilassi attiva e passiva.
7. Tolleranza immunologica.
Patologia del sistema immunitario:
1. Reazioni da ipersensibilità.
2. Malattie autoimmuni.
3. Immunodeficit.
4. Immunità e tumori.
5. Immunoematologia, gruppi sanguigni.
6. Immunologia dei trapianti e sistema HLA.

Bibliografia

Visualizza la bibliografia con Leganto, strumento che il Sistema Bibliotecario mette a disposizione per recuperare i testi in programma d'esame in modo semplice e innovativo.

Modalità didattiche

in presenza

Modalità di verifica dell'apprendimento

orale

Le/gli studentesse/studenti con disabilità o disturbi specifici di apprendimento (DSA), che intendano richiedere l'adattamento della prova d'esame, devono seguire le indicazioni riportate QUI

Criteri di valutazione

Verranno valutate le conoscenze di base dei vaccini, sviluppo, maturazione e differenziamento delle cellule T e B, Malattie autoimmuni, immunologia dei tumori.

Lingua dell'esame

italiano